
Sette-nuovi-libri-piacevoli-e-pieni-di-cultura-di-Codice-Edizioni-Anno-2021
7 nuovi libri di Codice Edizioni 2021 lì potete trovare nelle librerie, con un linguaggio fresco e alla portata di tutti.
Sette nuovi entusiasmanti libri di Codice Edizioni 2021

Ogni-lettura-e-una-scoperta-del-mondo-che-ci-affascina
I 7 nuovi libri di Codice Edizioni 2021 è una carica di energia culturale, scientifica di alto livello.
Ogni libro ha un linguaggio fresco e alla portata di tutti.
Ognuno dei 7 libri hanno delle curiosità, creano nel lettore dell’importanti riflessioni, ogni pagina è una ricchezza culturale, immersi in questo scenario verrà scelto un libro di Codice Edizione e verrà comparato con un libro di un’altra Casa Editrice e infine vi consiglio di seguire, se ne avete occasione, il Festival di BergamoScienze per avere la possibilità di dialogare con Daniela Ovadia.
- Rowan Hisayo Buchanan, Il Volo dello Storno, Codice Edizioni, Torino, 2021
- Francesca Buoninconti, Senti Chi Parla. Cosa dicono gli animali, Codice Edizioni, Torino, 2021
- Alessandro De Angelis, Discorsi e Dimostrazioni Matematiche intorno a due nuove scienze di Galileo Galilei, Codice Edizioni, Torino, 2021
- Emanuela Grigliè e Guido Romeo, Per Soli Uomini. Il maschilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design, Codice Edizioni, Torino, 2021
- Daniela Ovadia e Fabio Turone, Scienza Senza Maiuscola. L’etica della ricerca per una cittadinanza scientifica, Codice Edizioni, Torino, 2021
- Vittorio Pellegrini, Il Lampo dell’Elettrone. le scoperte e la storia di un corpuscolo che ha cambiato la nostra vita, Codice Edizioni, Torino, 2021
- Steven Strogatz, Il Potere dell’Infinito. L’Universo raccontato dal calcolo infinitesimale, Codice Edizioni, Torino, 2021
Comparazione
- Mirella-Delfini, Senti chi parla. Intervista con gli animali, Casa Editrice: Clichy,2017
Ogni libro racchiude un esempio di vita.
Tra i libri e la comparazione vi indicherò un seminario da vedere in questo mese di aprile.
Vi ho incuriosito?
Continuate a leggere il mio articolo.
I Libri Culturali
I libri culturali che tutti dovrebbero avere nelle proprie biblioteche della propria casa sono una risorsa preziosa per capire il mondo che ci circonda, approfittare del contenuto che offrono per approfondire delle lacune, sollevare dei dibattiti da fare a casa o online nelle piattaforme dedicate come le community di FaceBook.
Il volo dello storno

Autore-Rowan-Hisayo-Buchanan-Libro-Il-volo-dello-storno-Casa-Editrice-Codice-Edizione-Citta-Torino-Anno-2021
L’autrice Rowan Hisayo Buchanan, ha esordito con il romanzo Harmless Like You edito nel Regno Unito da Sceptre nel 2016, oggi ci propone il romanzo Il volo dello storno edito dalla casa editrice Codice Edizione.
Sinossi
Mina ha un lavoro che le piace e un marito che la ama, è in buona salute e ha tutta la vita davanti. Perché allora si ritrova in piedi vicino alla balaustra del George Washington Bridge di New York, di notte, a fissare il fiume nero da cui vorrebbe farsi inghiottire? La possibilità di trasferirsi per qualche mese a Londra insieme al marito Oscar le dà l’occasione di conoscere Phoebe, una blogger attraente e squattrinata che sembra la risposta a tutte le sue domande. In particolare, a quella che assilla Mina fin dall’adolescenza: come si può sopravvivere quando una vocina nel cervello ti mormora di continuo che senza di te il mondo sarebbe migliore? Come le eroine della mitologia che studia e da cui è ossessionata, Mina sarà costretta a fronteggiare un nemico più grande di lei, un dio oscuro che la spingerà fino al confine tra la vita e la morte.
<<Si misero a terra per osservarle meglio: ogni uccello disegnava in cielo la scia di una stella nera. C’erano più uccelli di tutti i desideri che mina avesse mai espresso. Ne volteggiava un numero tale che poteva esprimere un desiderio per Oscar, per Phoebe, per Psiche, per amore, per la nonna. Abbracciando Phoebe, Mina pensò a un desiderio per ognuno di loro. “Resta da me stanotte. Non tornare da Theo, resta da me.”>> Rowan Hisayo Buchanan
Critica
Questo romanzo quando lo leggi sembra di vivere in film americano anni’50, il testo è ricco di significato che fa riflettere su come la vita ti pone davanti ha delle scelte che ti cambiano nel profondo. Durante la lettura ti poni la domanda: <<Farei come Mina?>>, naturalmente continuando la lettura arriva la risposta, ma questo fine quesito lo lascio a voi.
Senti Chi Parla. Cosa si dicono gli animali

Senti-Chi-Parla-Cosa-si-dicono-gli-animali-Autrice-Francesca-Buoniconti-casa-editrice-Codice-Edizioni-Citta-Torino-Anno-2021
Il saggio Senti Chi Parla. Cosa si dicono gli animali, dell’autrice FrancescaBuoniconti, il libro uscirà nelle librerie il 28 Aprile e con le illustazioni originali di Federico Gemma.
Sinossi
Si dice sempre che gli animali non abbiano voce, eppure sono dei gran chiacchieroni.
Dal nostro giardino alle foreste pluviali, dal parco sotto casa alle profondità dell’oceano, l’aria e l’acqua pullulano di messaggi. C’è chi canta come un usignolo, anche negli abissi; chi “parla” utilizzando dialetti tramandati di generazione in generazione; chi comunica danzando, chi si esibisce in un tip tap alla Fred Astaire o preferisce lo stile inimitabile di Michael Jackson. Infine c’è chi si arrangia con mosse, pose e parate, oppure odori, puzze e profumi. E, come al solito, c’è anche chi racconta una marea di bugie. In un mondo fatto di messaggi in codice, cosa bisbigliano e cosa si dicono gli animali? Gli uccelli cantano ogni volta che aprono becco? E i pesci sono davvero muti? Perché i camaleonti cambiano colore? Cosa passa per la testa di una gazzella che, inseguita da un predatore, invece di correre a più non posso inizia a saltare? I delfini si chiamano per nome? E il coccodrillo come fa? Ma soprattutto, perché gli animali mentono? Se almeno una volta nella vita vi siete fatti una di queste domande, questo è il libro per voi.
<<Noi Homo sapiens siamo una specie che non sta zitta un minuto. E se sta zitta comunica lo stesso, a gesti, con le espressioni del volto o con la postura. Ma gli altri animali? Uccelli, pesci, insetti, anfibi e altri mammiferi hanno le stesse nostre difficoltà nel comunicare? Come riconoscono i compagni? E sanno mentire? […] Sì, soprattutto quando si tratta di riprodursi o di mangiare, non fanno sconti a nessuno. In amore e… a tavola tutto lecito, e gli animali in molti casi dimostrano di avere un’intelligenza sociale che non poi così diversa dalla nostra. Insomma, benvenuti in un mondo fatto di onesti, bugiardi, egoisti e millantatori.>> Francesca Buoninconti
Critica
Quando si legge la prima parte del titolo del libro, la mente ritorna indietro all’anno 1989 quando uscì il film americano Senti chi Parla (Look Who’s Talking) diretto da Amy Heckrling e interpretato da John Travolta e Kirstie Alley con il protagonista neonato con la voce inglese di Bruce Willis e in italiano con la voce di Paolo Villaggio. L’autrice Francesca Buoninconti ha fatto aventi inserendo nel titolo una parte complementare per non cadere nell’inganno e il titolo completo Senti Chi Parla. Cosa ci dicono gli animali.
Ogni animale ha un suo linguaggio unico e meraviglioso, tutti nel nostro piccolo vorremo comunicare con loro per apprendere come affrontano la loro esistenza e se ci possono insegnare anche a noi.
Il libro affronta tanti linguaggi degli animali e tante curiosità tutto per rendere armonioso il mondo animale e più accessibile all’uomo.
Comparazione del libro Senti chi parla. Intervista con gli animali

Autrice-Mirella-Delfini-Libro-Senti-chi-parla.-Intervista-con-gli-animali-Casa-Editrice-Clichy-Anno-2017
Il libro Senti chi parla. Intervista con gli animali dell’autrice Mirella Delfini per la Casa Editrice: Clichy,
Città: Firenze, Anno: 2017
Chi è Mirella Delfini?
Mirella Delfini quando era giovane ha lasciato la biologia per fare la giornalista, lavorando per testate giornalistiche come Il Giorno, Paese Sera, Repubblica, Unità. Poi ha intrapreso la carriera d’ inviata girando quasi tutto il mondo, ha conosciuto molta gente e ha capito che gli animali sono migliori di noi. Così è tornata alla biologia e ha scritto Insetto sarai tu, finito anche nel catalogo degli Oscar Mondadori.
Con Mollusco sarà lei si è aggiudicata il Premio Estense. Suoi altri libri di grande successo sono Brevetti rubati alla Natura e La vita segreta dei ragni, che ha dato origine all’Associazione Italiana di Aracnofilia.
Per la Casa Edizioni Clichy ha pubblicato nel 2016 il suo La Scienza giorno per giorno.
Sinossi
Per una volta facciamoli parlare: gli animali ce ne dicono di tutti i colori e spesso la loro saggezza e la loro ironia ci stupiscono, e a volte ci fanno ridere… ma anche riflettere. Mirella Delfini immagina di intervistare una sessantina di animali, dalla lucciola alla balena, dalla pulce all’elefante, dall’oca guardiana d’America al rospo e così via.
Ognuno ci spiega come la pensa, costringendoci a mettere in dubbio le nostre certezze sulla superiorità della specie umana.
E a concordare con Konrad Lorenz, secondo il quale negli animali si ritrovano «tutti i comportamenti che noi crediamo di aver costruito sulla base di teorie politiche, sociali e filosofiche elaborate dal nostro efficiente cervello».
Critica
Un libro molto curioso e affascinante dove l’autrice Delfini intesse dei dialoghi con gli animali dai più noti ai meno conosciuti e bizzarri, da quelli veramente esistenti a quelli di “fantasia”, passando dal panda fino ad arrivare al mostro di Loch Ness.
Un libro alla portato di tutti dove si possono acquisire le versioni delle verità sugli animali, tante curiosità, informazioni sulla specie di animali e molto altro ancora.
Discorsi e Dimostrazioni Matematiche intorno a due nuove scienze di Galileo Galilei, per il Lettore Moderno

Discorsi-e-Dimostrazioni-Matematiche-intorno-a-due-nuove-scienze-di-Galileo-Galilei-per-il-lettore-moderno-di-Alessandro-De-Anegelis
Il saggio Discorso e Dimostrazioni Matematiche intorno a due nuove scienze di Galileo Galilei, per il lettore moderno è stato riformulato in chiave contemporanea dall’autore Alessandro De Angelis.
Alessandro De Angelis è docente di Fisica sia all’università di Padova e sia a Lisbona.
Dopo aver lavorato al CERN di Ginevra negli anni Novanta, tornato in Italia è stato tra i protagonisti della progettazione di due tra i più importanti telescopi per l’esplorazione delle sorgenti di radiazione cosmica
Un volume presenta una nuova versione dei disegni originali di Galilei, restaurati digitalmente in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Italiana di Firenze e che anticipa il 2022, anno dell’800° Anniversario della Fondazione dell’Università di Padova.
La Prefazione di Telmo Pievani e Postfazione di Ugo Amaldi.
Sinossi
«Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze non è solo l’ultimo libro di Galileo Galilei, la summa del suo pensiero fisico-filosofico sviluppato in oltre cinquant’anni di studi compiuti a Pisa, a Firenze e soprattutto a Padova. È uno dei capitoli più importanti della storia della scienza, inserito da Stephen Hawking nell’elenco delle cinque opere fondamentali della fisica e dell’astronomia. Ha aperto la strada ai Principia di Isaac Newton, il quale riconosce a Galilei di avere qui enunciato le prime due leggi della meccanica, e alla scienza sperimentale: per la prima volta sono progettati ed eseguiti esperimenti per verificare le ipotesi presentate. Un’eredità importantissima che lo stesso Galilei era consapevole di lasciare. Leggere Galilei oggi, però, non è facile, sia per l’approccio alla geometria, completamente diverso dalla matematica moderna, sia per la lingua. Per questo ho tradotto integralmente i Discorsi e dimostrazioni matematiche, perché sia possibile leggere nella sua interezza una delle opere seminali del pensiero scientifico (e della storia della cultura tout court) in un linguaggio comprensibile per il lettore contemporaneo, curioso e impaziente di risalire alle fonti primarie della scienza». (Alessandro De Angelis).
Critica
Il libro è stato ristampato poichè non era tutto scritto in italiano, ma c’erano parti in latino.
Viene messo in luce che Galileo Galilei era un uomo curioso, uno studioso che voleva capire e scoprire come funziona l’aria facendo un esperimento.
A voi non ricorda un altro genio che amava sperimentare?
Sì è proprio Leonardo Da Vinci, vi lascio in descrizione il link:
https://www.aspassotralecomparazioni.it/2017/05/25/lo-studio-sul-volo-nel-mondo-parte-1/
É un libro affascinante può essere letto per apprendere i meccanismi della vita.
Per Soli Uomini. Il masc hilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design

Per-soli-uomini.-Il-maschilismo-dei-dati-dalla-ricerca-scientifica-al-design-di-E.-Griglie-e-G.-Romeo
Il libro Per Soli Uomini. Il maschilismo dei dati della ricerca scientifica al design è stato realizzato dagli autori Emanuelea Grigliè giornalista per La Stampa e Guido Romeo volto conosciuto perchè è il Co-Fondatore Diritto di Sapere e giornalista digitale e accesso all’informazione dell’Università IULM, alla Business School del Sole 24 Ore.
Sinossi
Una nuova generazione di leader donne sta conquistando la scena internazionale. Il soffitto di vetro finalmente scricchiola, ma siamo sicuri di essere alle porte di un cambiamento epocale? A guardare bene, purtroppo, si scopre un secondo soffitto, più resiliente e invisibile: è quello dei dati che governano la nostra realtà e che sono sempre più cruciali nel determinare non solo come sono disegnate le nostre auto e le nostre città o chi assumere dopo un colloquio di lavoro, ma anche come funzionano molti farmaci salvavita o come si comportano i sistemi di intelligenza artificiale. Ecco perché le donne hanno il 75 per cento di probabilità in più di soffrire per gli effetti collaterali di un medicinale e il 17 per cento in più di morire in un incidente stradale. Il mondo, è vero, sta cambiando. Ma lentamente. Al ritmo attuale ci vorranno 280 anni per raggiungere la parità di genere nella computer science e 258 nella fisica, anche perché il sistema dell’informazione è ancora molto maschio-centrico: per esempio, otto notizie su dieci parlano di uomini.
Critica
Un libro culturale, ma anche pieno di curiosità come ad esempio la NASA che fino al 1978 non ammetteva le donne come astronauti per le assurde credenze che le mestruazione nello spazio avessero effetti potenzialmente letali.
Oggi per fortuna l’Agenzia Spaziale Americana ha fatto passi da gigante permettendo di mettere a bordo donne per i viaggi spaziali.
Questo libro fa capire come la lotta quotidiana della donna per un riconoscimento, per un lavoro al pari di un uomo, è una battaglia ancora lontana che va sostenuta e mai trascurata.
Scienza Senza Maiuscola. L’etica della ricerca per una cittadinanza scientifica

Scienza-Senza-Maiuscola.-L’-etica-della-ricerca-per-una-cittadinanza-scientifica-di-D.-Ovadia-e-F.-Turone
Il libro Scienza Senza Maiuscola. L’etica della ricerca per una cittadinanza scientifica è stato realizzato dagli autori Daniela Ovadia è una Giornalista Scientifica, ha una formazione in medicina e neuropsicologia cognitiva e svolge attività di ricerca sul tema dell’interazione tra neuroscienze e società in collaborazione con l’Università di Pavia e presidente del comitato di programma dell’Associazione Professionale Scienze Writers in Italy, mentre Fabio Turone è il fondatore dell‘Associazione Professionale Scienze Writers in Italy e dal 2014 è promotore della European Federation for Science Jornalism (sigla EFSJ).
Questo libro lo troverete in libreria il 28 Aprile.
Come riporta il Bergamo News si svolge in via streaming, il BergamoScience Center Digital Edition dal 8 aprile al 29 aprile 2021.
Nella data del 29 aprile sarà presentato questo libro con l’intervento di Daniela Ovidia e il moderatore sarà Nicola Quadri, Segretario Scientifico dell’Associazione BergamoScienza, giornalista e comunicatore scientifico.
Se siete curiosi di conoscerli, non mancate all’appuntemento!
Sinossi
Esiste la Scienza con la maiuscola, che fa progredire la conoscenza e migliora le condizioni di vita, ma esiste anche la scienza con la minuscola, segnata da frodi e scorrettezze. E se la comunità scientifica ha sempre trovato in sé gli anticorpi per contrastare tali derive, oggi questi meccanismi di verifica faticano a tenere il passo dell’enorme aumento della produzione e della competizione scientifica, come la recente pandemia ha evidenziato.
Critica
Il libro è costruito attorno ai principi che ispirano le buone prassi scientifiche: onestà, valore, affidabilità, giustizia, principio di beneficenza, rispetto, fair play, confronto tra pari, lealtà̀, decoro professionale, trasparenza, obbedienza alla legge, confidenzialità. Un libro ricco di storie che esplora una disciplina, quella dell’etica della ricerca scientifica, attraverso la cronaca di “uomini (e donne) che sbagliano” più che attraverso la teoria. Ne emerge un ritratto della scienza come opera essenziale ma intrinsecamente umana e, come tale, soggetta a tutti gli errori e a tutte le distorsioni di ogni umana attività, bisognosa di strumenti di autocontrollo più efficaci e di un’attenta vigilanza esterna, per fare al meglio possibile l’interesse dei cittadini e della democrazia. E in fin dei conti della scienza stessa.
Il Lampo dell’Elettrone

Il Lampo dell’Elettrone di Vittorio Pellegrini
Il libro il Lampo dell’Elettrone. Le scoperte e la storia di uncorpuscolo che ha cambiato la nostra vita è dell’autore Vittorio Pellegrini ha un Diploma di Fisica alla Normale di Pisa, è direttore della Graphene Labs, il centro di eccelenza di iit (Istituto Italiano di Tecnologia Graphene Labs).
Prefazioni di Massimo Sideri è Editoralista del Corriere della Sera e Responsabile Editoriale Corriere Innovazione.
Sinossi
Per centinaia di anni la certezza è stata che l’atomo, indivisibile, rappresentasse il frammento elementare costitutivo della materia. Poi, il 30 aprile 1897, grazie a un semplice ma potente esperimento un ingegnoso scienziato inglese affermò che esisteva un corpuscolo, 1700 volte più piccolo dell’atomo di idrogeno, responsabile della propagazione dei segnali elettrici. Con la sua scoperta J.J. Thomson introdusse l’elettrone e lanciò questa piccola pallina nel campo da gioco della scienza e della tecnologia. Attraverso poco più di un secolo, la natura dell’elettrone ha conosciuto continue trasformazioni, adattandosi di volta in volta al progresso delle nostre conoscenze e alle nuove regole della scienza: dalla meccanica quantistica alla superconduzione, fino alla creazione di nuovi materiali. E con il progredire di questo gioco, con giocatori che via via si davano il cambio, abbiamo prodotto tecnologie che ci hanno cambiato la vita, come il transistor, il laser o i raggi X.
Critica
Molti lettori avranno delle riminiscenze scolastiche, ma questo libro è una perla per la comprensione profonda della lunga storia dell’Elettrone.
Molto carina la proposta dall’autore Pellegrini di chiedere al proprio lettore di non partire nella lettura del primo capitolo, ma di partire da un qualsiasi capitolo e creare un proprio puzzle, un’idea che farà piacere ai molti lettori creativi.
Questa idea di leggere i libri partendo dal centro, o dalla fine o dall’inizio era molto diffusa negli anni’90 ed ebbe un enorme seguito di seguaci della New Age.
É un libro tutto da scoprire.
Il Potere dell’Infinito. L’Universo raccontato dal calcolo infinitesimale
Il-Potere-dell’-Infinito.-L’-Universo-raccontato-dal-calcolo-infinitesimale-di-Steven-StrogatzIl libro Il Potere dell’Infinito. L’Universo raccontato dal calcolo infinitesimale dell’autore Steven Strogatz è un matematico statuinitense.
Sinossi
Richard Feynman lo ha definito «il linguaggio parlato da Dio». Senza, non esisterebbero i computer, i cellulari e il forno a microonde; non avremmo decifrato il codice genetico né portato l’uomo sulla Luna, e non sapremmo come far stare 5.000 canzoni in un affanno di plastica e metallo più piccolo di un pacchetto di sigarette. Il suo nome però ha spaventato, e spaventa tuttora, generazioni di studenti. Insomma, nell’immaginario popolare, nonostante sia uno dei traguardi scientifici più stimolanti del genere umano, il calcolo infinitesimale gode di una pessima reputazione. Steven Strogatz raccoglie però una sfida e la vince: convincerci che per poter apprezzare questo argomento non è indispensabile sapere come applicarlo. Con l’aiuto di immagini, metafore e moltissimi aneddoti, Strogatz racconta una storia lunga più di duemila anni che comincia nell’antica Grecia, passa attraverso il genio di Newton e Leibniz e arriva fino ai giorni nostri. E ci dimostra che il calcolo infinitesimale è davvero il linguaggio dell’universo, e svelandoci la grande, bellissima idea che ne sta alla base ci permette di guardare ancora una volta il mondo con un senso rinnovato di stupore e meraviglia.
Critica
La società di oggi è ricca di documentari, di magazine di settore, di programmi televisivi che ti spiegano la scienza, eppure avere tra le mani un libro scientifico come il Potere dell’Elettrone cambia il modo di vedere il mondo.
C’è una maggior consapevolezza di come l’uomo abbia contribuito al progresso tecnologico di cui oggi godiamo il suo sviluppo e di come senza certi geni tutto questo sarebbe solo un sogno.
Conclusione
Leggere ognuno di questi libri è una ricchezza inestimabile.
Ogni autore ha realizzato un libro unico, i lettori possono leggere e immergersi in mondi nuovi o apprezzarli ancora di più se lì conoscono.
L’importante è la divulgazione sana di ciò che circonda.
15/04/2021
Lara Ceroni