Festival della Scienza a Roma

by Lara Ceroni
0 commenti
Festival delle Scienze a Roma , tema portante Immaginari

Festival della Scienza a Roma 2023 è il grande evento che tutti gli appassionati e curiosi stavano aspettando con gioia.

Parola chiave di questa edizione è Immaginari

Immaginari è il tema portante del Festival delle Scienze a Roma con partner Codice Edizioni

https://www.facebook.com/FestivaldelleScienzeRoma

Quest’anno il Festival della Scienza a Roma ha come tema portante l’immaginazione.
Il Festival si svolge dal 18 al 23 Aprile 2023, è alla sua XVIII Edizione.
Dal sito nella pagina Auditorium Parco Della Musica Ennio Morricone spiegano il concetto sull’immaginazione: << L’immaginazione è uno dei nostri strumenti più potenti. Grazie a lei concepiamo opere d’arte, nuove tecnologie, ma anche soluzioni a problemi quotidiani. Anche la scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, sia individuali che collettivi, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri.>>

Come nasce il Festival della Scienza a Roma

Festival delle Scienze e partner Codice Edizioni presso Auditorium Parco della Musica

Auditorium Parco della Musica Roma il Festival delle Scienze

Il Festival delle Scienze Roma è una produzione Fondazione Musica per Roma con direzione scientifica e progettuale di Codice Edizioni.
Il Festival  è da anni ospitato con successo negli spazi dell’Auditorium Parco della Musica, regalando alla capitale un ulteriore prestigio d’immagine, di inclusione sociale, con eventi e iniziative organizzati in collaborazione con Biblioteche di Roma.
Fin dalla sua nascita il Festival indaga tematiche universali attraverso la prospettiva della scienza più avanzata, interrogando i nomi più importanti della ricerca italiana e internazionale, e creando le basi per un dialogo aperto a diverse discipline, dalla filosofia alla storia della scienza, dalla medicina all’economia, dall’arte alla letteratura, del cinema, del comics.
In questo articolo parliamo del Festival di Scienze a Roma con il partner Codice Edizione che ha un ricco programma di eventi, nella seconda parte dell’articolo tratto gli altri interessanti eventi nel calendario del Festival.

Le precedenti edizioni del Festival delle Scienze a Roma le potete leggere attraverso questo link: https://www.aspassotralecomparazioni.it/2020/11/23/codice-edizioni-n-g-festival-scienze/

Il 19 Aprile 2023 uscita dei libri di Codice Edizioni

Codice Edizioni ha un programma ricco di eventi dal 19 al 23 Aprile 2023, alcuni autori come RICHARD MAINWARING e ROBERTA FULCI, FABIO CHIUSI, IVANA PAIS.

RICHARD MAINWARING e ROBERTA FULCI hanno deciso che in concomitanza del Festival della Scienza a Roma di far uscire nelle librerie il 19 Aprile i loro libri.

 

Richard Mainwaring autore, compositore sarà al Festival delle Scienze di Roma 2023

Richard Mainwaring -ONDA SU ONDA. DENTRO LO STRAORDINARIO MONDO DELLE FREQUENZE – Codice Editor

Richard Mainwaring è un compositore, polistrumentista, produttore musicale e presentatore inglese. Collabora regolarmente con la BBC e BBC Radio 2.
Un uomo ricco d’interessi che ha voluto aggiungere un tassello in più nella sua vita realizzando il libro ONDA SU ONDA. DENTRO LO STRAORDINARIO MONDO DELLE FREQUENZE, uscito nelle librerie il 19 aprile anno corrente.

È un libro che intreccia tanti elementi, tra cui l’immaginazione, guidandoci alla scoperta di un mondo nascosto e affascinante, che dà musicalità alla nostra vita.

Cosa collega la “macchina dei terremoti” inventata da Nikola Tesla, le attività paranormali in un laboratorio dell’Università di Coventry e il canto di una balena solitaria? Frequenze, onde e vibrazioni sono fenomeni intangibili, sui quali c’è ancora molto da scoprire, ma che hanno un grande impatto sulle nostre vite. Richard Mainwaring spiega questi fenomeni mescolando scienza, storie eccezionali e citazioni musicali, e usando come strumento narrativo il suo Pianoforte Infinito, che include tutte le frequenze possibili, quelle che possiamo sentire e quelle impercettibili al nostro orecchio. Onda su onda non è solo un libro di musica, perché la musica non è che una delle tante forme di frequenza con cui abbiamo a che fare; e non è neanche un saggio di fisica, perché nelle sue pagine si parla di buchi neri e origine dell’universo, ma anche di elefanti e arcobaleni, di armi soniche e apparecchi medici, di ragni danzanti, del diapason di Händel e di suoni fantasma.

Roberto Fulci è ospite al Festival delle Scienze a Roma 2023

Roberto Fulci libro IL MALE DETTO. CHE COSA CHIAMIAMO DOLORE -Codice Edizioni

Altro autore Roberto Fulci che ha scelto come data di uscita il 19 Aprile del suo libro

“IL MALE DETTO. CHE COSA CHIAMIAMO DOLORE”.

Immaginate di dover spiegare che cos’è il dolore fisico a una persona che non l’ha mai provato in vita sua. Che cosa direste? È la prima delle tante domande che guidano la giornalista scientifica Roberta Fulci nella sua indagine sulla natura del dolore. Il dolore si può misurare? Può essere considerato un senso? In passato era vissuto diversamente? Che significato evolutivo ha? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente, la lingua, la cultura? Ogni risposta apre nuove prospettive e nuovi interrogativi che ruotano sempre attorno alla questione centrale: che cosa chiamiamo dolore?

Roberta Fulci ha parlato con i protagonisti della ricerca sul dolore, affrontando il tema con brio e con una scrittura coinvolgente che mette da parte l’approccio accademico per intrecciare le storie più diverse: dal ricercatore che colleziona micidiali punture di insetto al polpo che sceglie da che parte stare, fino alla neuroscienziata che mostra ridendo la sua “stanza delle torture”. Restituendo così un quadro ricco e sorprendente di un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite.

«Esiste una specie di interruttore che si possa piazzare su 0 (neutro) o 1 (dolore)? Qualcosa che accade tutte le volte che sentiamo dolore, e solo allora? Se non esistesse, il dolore sarebbe un concetto fuorviante, un aggiustamento tutto umano per capirci approssimativamente tra di noi. E se invece quest’interruttore esiste, dov’è?». Roberta Fulci

Date degli incontri con gli autori

In ogni data si possono incontrare docenti universitari, personalità della radio e della televisione, giornalisti, producer e molte altre personalità. Per una cultura a 360°.

MERCOLEDÌ 19 APRILE

9:30 – Convegno: Comunicare l’ambiente

A cura di ISPRA e SNPA

Marco Ferrari, relatore nella sessione di apertura “Tradurre la scienza” (autore dei libri L’evoluzione è ovunque e Come costruire un alieno)

VENERDÌ 21 APRILE

11:00 – Immaginare il futuro del trasporto aereo

Marco Troncone, amministratore delegato Aeroporti di Roma

Dialoga con Vittorio Bo, direttore del Festival delle Scienze

21:00 – Joypad: la scienza nei videogiochi

Matteo Bordone Giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo

Francesco Fossetti Giornalista, Co-Founder & Host di RoundTwo

Alessandro Zampini Producer, podcaster

Conduce Michele Bellone Coordinatore scientifico del Festival delle Scienze (autore del libro Incanto)

SABATO 22 APRILE

11:00 – Capire l’Antropocene

Emanuela Dattolo, Stazione Zoologica Anton Dohrn (autrice del libro Anthropica)

Domenico D’Alelio, Stazione Zoologica Anton Dohrn (autore del libro Anthropica)

Andrea Fantini, ricercatore (autore del libro Un autunno caldo, uscito a febbraio 2023)

Fabio Trincardi, CNR – Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente

Simona Rossetti, direttrice CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque

Modera Giovanni Spataro, giornalista scientifico de Le Scienze

 15:00 – Benvenuti all’inferno

Stephen Pyne, autore del libro Pirocene

Fabio Deotto, giornalista e scrittore

Modera Sara Segantin, scrittrice e divulgatrice

15:30 – Immaginare nuovi mondi e scoprire che esistono

A cura di ASI

Amedeo Balbi, astrofisico, divulgatore scientifico e saggista italiano (autore dei libri Il buio oltre le stelle e Cosmicomic)

Mario Cosmo, direttore Scienza e Ricerca all’ASI

Modera il giornalista Francesco Rea

17:00 – Tanti auguri Blaise Pascal!

Claudio Bartocci, matematico e saggista (autore del libro Numeri)

Jean-Jacques Szczeciniarz, filosofo e storico della scienza

17:30 – Tempi moderni reloaded

Fabio Chiusi, giornalista e professore di Giornalismo e nuovi media ed Editoria e media digitali, Università di San Marino

Alessandro Delfanti, autore e professore di Politica dei media e della tecnologia, Università di Toronto (autore del libro Il magazzino. Lavoro e macchine ad Amazon, uscito a marzo 2023)

Ivana Pais, Professoressa di Sociologia economica, Università Cattolica di Milano

19:00 – Onde, frequenze e musica

Richard Mainwaring, musicista, compositore e presentatore (autore del libro Onda su onda, in uscita il 19 aprile in occasione del Festival)

Carlo Boccadoro, compositore e direttore d’orchestra

21:00 – Immaginando la California

Francesco Costa, giornalista e autore di California

Dialoga con Michele Bellone, coordinatore scientifico del Festival (autore del libro Incanto)

 

DOMENICA 23 APRILE

 

11:30 – Arte e algoritmi: tra creatività e tecnologia 

Lorenzo Ceccotti (aka LRNZ) Artista, Concept/Visual Designer

Alessio del Bue Responsabile Pattern Analysis and Computer Vision Lab, IIT

Oriana Persico Co-founder & Art Director di HER: She Loves Data / Nuovo Abitare (co-autrice del libro La cura)

15:30 – La vita e la Terra: una storia nuova

Donato Giovannelli, Università degli Studi di Napoli Federico II

Jacopo Pasotti, giornalista e comunicatore scientifico (autore dei libri La scienza in vetta e La scienza in valigia)

19:00 – Immaginaria. Come nascono e da dove vengono gli immaginari del fantastico

Michele Bellone Coordinatore scientifico del Festival (autore del libro Incanto)

Lucrezia Ercoli, direttrice artistica del festival Popsophia

Licia Troisi, astrofisica e autrice

DOMENICA 23 APRILE

11:00 – Le sfide che ci attendono

Migliorare la salute e il benessere delle persone, trovare forme di energia pulita e investire nella formazione delle persone sono tre obiettivi fondamentali per costruire un futuro equo, giusto e sostenibile.

Modera Giacomo Destro Giornalista e scrittore (autore del libro Ragione di stato, ragione di scienza uscito a gennaio 2023)

15:00 – La scienza del futuro, aperta e inclusiva

In collaborazione con World Forum Women In Science

Modera Giacomo Destro Giornalista e scrittore (autore del libro Ragione di stato, ragione di scienza uscito a gennaio 2023)

17:00 – I mille volti della catastrofe

Si parla spesso di catastrofi, le vediamo sia nei telegiornali che al cinema, le temiamo e cerchiamo di evitarle. Ma cosa sono le catastrofi? Quante forme possono assumere?

Modera Francesca Buoninconti, giornalista scientifica (autrice dei libri Senza confini e Senti chi parla)

17:30 – Dalla miniera alle stelle

Il progetto Einstein Telescope tra interdisciplinarità, nuove infrastrutture e impatto sociale

Modera Roberta Fulci, giornalista e conduttrice Radio3 Scienza (autrice del libro Il male detto, in uscita il 19 aprile in occasione del Festival)

Codice Edizioni nelle biblioteche di Roma

Mercoledì 19 aprile, alle ore 17:30 l’autrice Roberta Fulci presenterà il libro Il male detto – disponibile proprio dal 19/04 – presso la Biblioteca Quarticciolo (Via Castellaneta 10 – Roma).

 

Conclusione

Anche quest’anno il Festival della Scienza è un evento che arricchisce lo spettatore, il curioso, il turista.
Ogni anno il calendario è ricco e Codice Edizioni lo trasforma in una macchina del sapere, della accoglienza, della curiosità, senza mai annoiare nessuno.

19/04/2023

Lara Ceroni

 

Lascia un commento

POTREBBE INTERESSARTI