Festivaletteratura Mantova 2022

by Lara Ceroni
0 commenti
Due Eventi da non perdere- Festivaletteratura Mantova e Pordenoneleggere

Festivaletteratura Montova e Pordenonelegge hanno in comune la presentazione dei libri di Codice Edizioni.

Settembre ricco di Festival tra Mantova e Pordenone

La prima parte dell’articolo viene dedicata al Festivaletteratura di Mantova con tre imperdibili appuntamneti targati Codice Edizioni.

Nella seconda parte dell’articolo parlo del Festival Pordenonelegge dove troveremo delle novità di autori della scuderia Codice Edizioni.

FESTIVALLETTERATURA MANTOVA

CORPI CHE CAMBIANO con Marco Di Domenico-Codice Edizioni

CORPI CHE CAMBIANO con Marco Di Domenico-Codice Edizioni

 Tre imperdibili gli appuntamenti:

  • mercoledì 7 settembre, ore 21:30 – Palazzo Ducale / Piazza Castello
    FUTURA UMANITÀ con Giuseppe Anerdi e Paolo Dario (autori di “Compagni di viaggio”)

    La tecnologia pervade ormai ogni aspetto della nostra quotidianità: robot, intelligenze artificiali, dispositivi sempre più integrati in reti globali e nelle nostre vite, talvolta anche nei nostri stessi corpi. Da una parte abbiamo instaurato rapporti di grande familiarità con queste nuove forme di intelligenza, dall’altra rimane in sottofondo la paura, antica come il mito del Golem, della creatura che sfugge al controllo del suo creatore. Con quale animo bisogna guardare al futuro? Il filosofo Maurizio Ferraris (Documanità) e gli ingegneri Giuseppe Anerdi e Paolo Dario, tra i massimi esperti mondiali nel campo della robotica (Compagni di viaggio), ci invitano a un cauto ottimismo o, almeno, a non arrendersi a un facile tecno-pessimismo . I tre autori indagheranno la possibilità di un’alleanza tra specie umane e macchine intelligenti.
  • venerdì 9 settembre, ore 21:15 – Aula Magna dell’Università
    CORPI CHE CAMBIANO con Marco Di Domenico (autore de “Taccuino delle metamorfosi”)

    “Tutto scorre, e ogni fenomeno ha forme errabonde”, scriveva Ovidio nelle sue Metamorfosi, opera nella quale la forma animale subiva – se pur in maniera fantastica – continui mutamenti. Così avviene costantemente anche in natura, non solo nei più eclatanti modi che portano un uovo a diventare bruco, poi crisalide e infine farfalla. Questo meccanismo biologico non è eccezione ma norma nel mondo animale: numerosi sono le specie che vivono “una doppia vita”, basti pensare alle rane, ai granchi, alle salamandre, alle stelle di mare ea tutti quegli insetti che modificano il loro esoscheletro durante la crescita. Il biologo Marco Di Domenico (Taccuino delle metamorfosi) si confronta su questo fenomeno meraviglioso con lo scrittore Tommaso Lisa (Insetti delle tenebre, Memorie dal sottobosco), appassionato entomologo, e la giornalista e comunicatrice scientifica Elisabetta Tola.
  • domenica 11 settembre, ore 10 – Riserva Naturale di Bosco Fontana
    LA NATURA IN UN TACCUINO con Marco Di Domenico (autore de “Taccuino delle metamorfosi”)

    Il taccuino è uno strumento fondamentale per l’osservazione naturalistica. Ha il pregio di infilarsi comodamente in una tasca, e permette di prendere appunti, disegnare, chiudere tra le sue pagine fiori e foglie o altri piccoli “reperti” da osservare con maggiore attenzione in studio o in laboratorio. L’uso del taccuino però è un’arte a cui bisogna essere iniziati, e Marco Di Domenico (Taccuino delle metamorfosi) vi offre una prima lezione di studio della natura in ambiente, taccuino alla mano. Oggetto dell’esercizio sarà la Riserva naturale di Bosco Fontana, una delle poche foreste di pianura rimaste in Italia. Partenza con navetta da Piazza Sordello alle ore 9:15.

PORDENONELEGGE 

Premio Pulizer-JOSHUA COHEN-NETANYAHU-Codice Edizioni

Premio Pulizer-JOSHUA COHEN-NETANYAHU-Codice Edizioni

Intorno alla metà di settembre se vi trovate a Pordenone dovete partecipare al Festival Pordenonelegge, grande festa dedicata al libro e in questa occasione ci sarà Codice Edizioni con i suoi autori.

  • venerdì 16 settembre, ore 12 – Loggia del Municipio (Pordenone)
    MENESTROLLEY, STORIE DI LIBRI, PASSIONE, INVENZIONI con l’editore Vittorio Bo e l’attrice Federica Cassini

    Codice Edizioni inaugura un giro d’Italia per promuovere il suo catalogo e allacciare un dialogo sempre più fitto con i lettori e lancia Menestrolley, una struttura multimediale mobile in cui libri, oggetti, memorabilia, video e tanto altro fanno parte di un racconto in diretta . Storie di idee, progetti, scambi, letture per trasmettere il fascino e la magia di pensare e proporre ogni volta una nuova scoperta, un nuovo modo di leggere il mondo. Il racconto di un editore che è anche un po’ autore.
  • sabato 17 settembre alle ore 21 sarà invece la volta di JOSHUA COHEN, che inaugura proprio a Pordenone il book tour italiano di presentazione del romanzo Premio Pulitzer I NETANYAHU(tutti i dettagli del book tour sono riportati anche nel CS allegato).
    L’autore dialogherà con Claudia Durastanti. Evento in collaborazione con il programma “Marie’s Residency”, Beit Venezia – Casa della Cultura Ebraica, Casa delle Parole e Università Ca’ Foscari Venezia, Premio Hemingway Lignano Sabbiadoro

Conclusione

Viaggiare per incontrare, legge, approfondire, è una delle caratteristiche che il Festivaletteratura di Mantova e Pordenonelegge offre ai suoi avventurieri, che vogliono immergere il loro naso nei libri e conoscere gli autori che leggono.

07/09/2022

Lara Ceroni

Lascia un commento

POTREBBE INTERESSARTI