Omaggio al Super Robot: Mazinga Z Infinity creato da Gō Nagai

by Lara Ceroni
0 commenti

 

Festa-del-cinema-Roma-2017-Gō-Nagai-Mazing-z-Infinity-Antonio-Monda-Recensione-Comparata-2019

Nel film Mazinga Z – Infinity, l’eroe Kiji Kabuto deve far fronte a una serie di situazioni legate al passato per affrontare nel migliore dei modi il presente che rischia di scomparire.
A meno che non riuscirà a prenderà la decisione giusta.

Il mio articolo fu pubblicato il 06/11/2017  dalla testata giornalistica Prima Pagina Online di Bologna, a causa della sua improvvisa chisura (2019), lo ripropongo qui nel mio Blog.

La nostalgia di un’epoca d’oro da rivivere

Tutti-i-personaggi-di-Mazinga-Z-Recesione-Comparata-2019

Tutti-i-personaggi-di-Mazinga-Z-Recesione-Comparata-2019

Per comprendere il film Manzinga Z- Infinity che in questi giorni è nelle sale cinematografiche ed è stato presentato al Festival del Cinema di Roma dal 26 ottobre al 5 novembre 2017 nella sezione Alice nella città, bisogna ripercorrere un po’ di successi passati tra manga e serie tv giapponesi, arrivati in Italia.

Negli ann’70 in Giappone il famoso fumettista e scrittore Kiyoshi Nagai, noto come
Gō Nagai, ha rivoluzionato il linguaggio del manga di genere mech o mancha perché ebbe l’intuito di inserire all’interno del robot il pilota così da poterlo guidare.
La sua idea si sviluppò nel realizzare l’anima Manzinga Z.

Protagonista-vs-Cattivo-Mazinga-Z-Infinity-2017-Recensione-Comparata-2019

Protagonista-vs-Cattivo-Mazinga-Z-Infinity-2017-Recensione-Comparata-2019

Dal 1972 al 1974 Gō Nagai crea il fumetto Mazinga Z, poi negli stessi anni fu trasmesso come cartone animato su Fuji Television con 92 episodi prodotti dalla Toie Dōga, mentre in Italia arrivò nel 1980 trasmesso dalla Rai1.
Mazinga Z generò remake, sequel, spin-off a partire dal Il Grande Mazinga e
Ufo Robot Goldrake.

Fumetto-Giappone-Mazinger-Z-Recensione-Comparata-2019

Fumetto-Giappone-Mazinger-Z-Recensione-Comparata-2019

In Giappone nel 1974 il mangaka Gō Nagai crea Il Grande Mazingan che è un manga e poi, in seguito, una serie televisiva con 56 episodi; inizia così la nuova serie dove termina la precedente Manzinga Z, nella quale, nell’ultima puntata, Il Grande Mazinga viene in aiuto di quest’ultimo.

In Italia nel 1979 esce come fumetto edito da Fratelli Fabbri e poi sequel per la Tv con 56 episodi nel 1974-1975.
Nel 1974 esce il lungometraggio Manzinga Z contro il Generale Nero, prodotto dalla
Toie Animation che fa da ponte tra le due serie.

Perché Manzinga Z- Infinity è stato distribuito nel 2017 ?

Gō-Nagai-e-Mazinga-Z-Infinity-Festival-del-Cinema-di-Roma-dal-26-ottobre-al-5-novembre-2017-Recensione-Comparata-2019

Gō-Nagai-e-Mazinga-Z-Infinity-Festival-del-Cinema-di-Roma-
dal-26-ottobre-al-5-novembre-2017-Recensione-Comparata-2019

Perché si celebrano due anniversari importanti dei mecha giapponesi: il primo è il creatore del genere, Gō Nagai che compie 50 anni di carriera, il secondo perché Manzinga Z  festeggia i 45 anni di vita editoriale e televisiva.

Sinossi

 

Scena-film-2017-Mazinga-Z-Infinity-Recensione-Comparata-2019

Scena-film-2017-Mazinga-Z-Infinity-Recensione-Comparata-2019

Dieci anni dopo la sconfitta dell’Impero Sotterraneo, Koji Kabuto ha smesso la tuta da pilota per indossare il camice da scienziato.
Una nuova energia Fotoatomica è stata scoperta. Un giorno scopre all’interno del Monte Fuji alcune misteriose rovine con una struttura gigante chiamata Infinity e misteriosi segni di vita.
E’ un nuovo personaggio di nome Lisa acronimo di Large Intelligence System Agents (apparentemente una rivale di Sayaka Yumi), opera del Dottor Inferno e delle sue forze malvagie.
La terra e i suoi abitanti nel bene e nel male sono in pericolo, Koji Kabuto, è chiamato a difenderla dovrà affrontare il dilemma della sua vita “diventare un dio o un demone” in questa difficile scelta il pilota riprende i comandi di Manzinga Z ora dotato di nuove armi e di una nuova corazza.
Koji Kabuto ha tra le mani le sorti della terra.

Link da YouTube: Manzinga Z-Infinity – Trailler Ufficiale Italiano

Punti di Forza e Punti di Debolezza

Punti di Forza

 

Ichiro-Mizuki-Mazinger-z-Infinity-Film-2017-Recensione-Comparata-2019

Ichiro-Mizuki-Mazinger-z-Infinity-Film-2017-Recensione-Comparata-2019

  • Manzinga Z- Infinity, il film che è uscito prima nelle sale europee, poi il 13 gennaio 2018 in Giappone uscirà con il titolo Gekijōban Manzinga Z / Infinity.
  • Il film è di genere animazione, fantascienza e azione.
  • La regia è affidata a Junji Shimizu, la sceneggiatura è affidata a Takahiro Ozaqua, Takayuki Yanase e Hiroya Iijima si occupano del mecha e del character design, la musica è composta da Toshiyuki Watanabe, la produzione è di Toie Animation, distribuzione Lucky Red.
  • Il film è stato prodotto con le tecnologie più moderne della computer grafica, realizzato con la tecnica del 3D, ma presentata in 2D.
  • Se confrontiamo il robot con quello di un tempo, possiamo notare un notevole cambiamento grazie ai movimenti che fa durante i combattimenti rispetto a quelli del passato. Non vi illudete non è stata utilizzata la tecnica del motion capture, ma altre tecniche per creare l’unicità del movimento e delle caratteristiche del robot.
  • Tutti coloro che hanno vissuto quegli anni d’oro della serie animata e questo nuovo percorso, si sono resi conto che il robot è la raffigurazione di ognuno di noi nellavita di tutti i giorni nella rappresentazione della lotta quotidiana nell’ affrontare ogni imprevisto con la forza, il coraggio e la velocità nel muoversi tra le difficoltà.

Punti Deboli

Film-del-2017-Mazinga-Z-Infinity-Recensione-Comparata-2019

Film-del-2017-Mazinga-Z-Infinity-Recensione-Comparata-2019

  • Il fruitore che non ha una minima conoscenza antecedente al film, potrebbe non apprezzare la pellicola.
  • Gli spettatori che non hanno seguito le vicende dei cartoni animati negli anni’70 e degli anni’80 non sanno che l’etimologia del nome Manzinga Z deriva dal termine Majin”, una parola giapponese composta da due kanji di cui il primo è Ma significa “demone”, il secondo è Jin”, significa dio. Quindi la parola Majin significa dio-demone.
  • Perché Z ? Perché Manzinga Z è un robot gigante, ha una lega Z particolarmente dura e resistente elaborata dal professor Kabuto.
  • Nella storia il protagonista è indeciso se rimanere un uomo libero o metter su famiglia. Kabuto rispecchia la nostra società, dal momento che non dà una buona impressione sulla maturità dei giovani.
  • Per chi non segue la politica attuale o le nuove tecnologie, vedere un film del genere lo mette in una condizione di dubbio con mille domande e poche risposte, dato che
    Manzinga Z- Infinity non le affronta in modo chiaro.

Critica

Il revival della nostalgia funziona per le due generazioni precedenti e per qualche curioso del presente interessato dal tema della robotica.
Alcuni temi non sono stati sviluppati in quanto sembrerebbe che il mangaka Gō Nagai abbia in mente un secondo film.
L’inizio del film rimane traumatico per qualche fruitore, in quanto inizia con una guerra.
In certi punti la pellicola rimane lenta e poco coinvolgente.
Lo script utilizza temi di attualità e usa un linguaggio scientifico, creando curiosità, emozioni e qualche volta disorientamento nello spettatore.
Manzinga Z – Infinity è un altro tassello del patrimonio mondiale.
Concludo ponendo questo quesito: Manzinga Z- Infinity riuscirà ad eguagliare i fasti gloriosi del passato?

02/09/2019

Lara Ceroni

Lascia un commento

POTREBBE INTERESSARTI