STOMP dal vivo al Teatro EUROPAUDITORIUM di Bologna

by Lara Ceroni
0 commenti
STOMP in tourneè a Bologna
STOMP utilizzano un linguaggio universale del ritmo

STOMP utilizzano un linguaggio universale del ritmo

La performance degli STOMP Live con gli oggetti di tutti i giorni hanno regalato forti emozioni al pubblico del Teratro EuropAuditorium di Bologna. L’artista Robert Tiso, è un altro talentuoso giovane che dona vibranti suggestive con la cristallofonia, presente a Effetto Venezia 2016, la grande Festa dell’Estate Livornese.

Gli STOMP in Italia

 

STOMP al Teatro Auditorium di Bologna -Anno 2016 -Autore della foto è Nino Saetti

STOMP al Teatro Auditorium di Bologna -Anno 2016 -Autore della foto è Nino Saetti

Gli STOMP sono in scena in questi giorni (dal 28 al 30 Ottobre 2016) al Teatro EuropAuditorium di Bologna, i biglietti per la loro performance dal vivo sono andati esauriti mesi in anticipo.

In Italia gli STOMP sono stati ospiti per un esibizione nel programma televisivo Zelig negli anni’2000 con i conduttori Claudio Bisio e Vanessa Incontrada perché erano in tournée a Milano.

Gli STOMP si sono formati nel Regno Unito nel lontano 1991 dalla mente creativa di
Steve McNicholas e Luke Cresswell a Brighton.
La loro carriera è lunghissima con circa 25 anni, hanno formato un crew con diversi membri molto versatile e ben coordinata tra loro, gli artisti usano una varietà di oggetti di uso quotidiano come strumenti a percussione, sono acrobatici, sono teatrali, sono ballerini.
È un continuo mix di elementi nei loro spettacoli.
La loro apparizione televisiva non è nuova, nel lontano 1997 gli STOMP realizzarono uno speciale televisivo di pochi minuti chiamato STOMP OUT LOUD, prodotto da HBO e riceverono quattro nomination agli Emmy Award.

Gli STOMP negli anni della loro lunga carriera sono stati chiamati da diverse noti marchi di azienda alimentari come Coca Cola e Heineken, per realizzare campagna pubblicitarie con le loro performance.

In tutte le tournée in giro per il mondo, hanno potuto farsi conoscere al grande pubblico e critica mondiale, creando una continuità di legame sempre in evoluzione.

Alcune Testate Giornalistiche Straniere hanno riportato nelle loro recensioni frasi belle come ad esempio:

 

The Sunday Telegraph recensisce positivamnete gli STOMP

The Sunday Telegraph recensisce positivamnete gli STOMP

“Ballerete sulle vostre poltrone.”
Sunday Telegraph

 

Boston Hearld invogliano gli spettatori a seguire gli STOMP

Boston Hearld invogliano gli spettatori a seguire gli STOMP

 

“Se non hai mai visto gli STOMP…corri a vederlo.”Boston Herald

The New York Time adorano gli STOMP

The New York Time adorano gli STOMP

 

“Irresistibile”
New York Times

Gli STOMP conquistano Bologna

Il Teatro EuropAuditorium a Bologna (29/10/2016) gremiva di gente, impaziente di accomodarsi per vedere la performance degli STOMP.

Il palcoscenico aveva un scenografia imponente, una struttura in ferro molto solida, attaccati ad esso cartelloni stradali delle diverse Nazioni, bidoni, coperchi, le luci che la illuminavano erano rosa e azzurro. Tutto il contesto trasmetteva serenità, gioia.

Lo spettacolo è un susseguirsi di eventi ben orchestrati tra loro, tutto il loro corpo comunica qualcosa come dice un vecchio detto “hanno il ritmo nel sangue”, ti vien voglia di ballare.

Gli STOMP sanno come intrattenere il pubblico con semplici oggetti quotidiani (giornali, stoviglie, carrelli della spesa…) mettendo in scena uno spettacolo dove gli attori-ballerini-acrobati, usano la mimica facciale come espressione del loro stato d’animo, la parola è bandita come succedeva nel cinema muto, il loro corpo è una palestra di sudore, armonia, tecnica, danza.

Non sono gli STOMP i veri protagonisti dello spettacolo, bensì i loro oggetti che suonati esprimono la loro vera anima.

Gli STOMP vederli dal vivo mette energia positiva cosmica, ti senti in armonia con la natura, per chi non lì a mai visti è uno spettacolo imperdibile, sempre se le novità della Urban Music possa piacere.

Artisti come gli STOMP in questo particolare panorama musicale non sono soli, un artista molto apprezzato è il musicista Roberto Tiso con la cristallofonia.

Robert Tiso e la sua arpa di vetro

Robert Tiso con l'Arpa di Vetro

Robert Tiso con l’Arpa di Vetro

Il talentuoso musicista Robert Tiso, inizia la sua avventura con l’arpa di vetro nel 2002, grazie alla passione del collezionismo di bicchieri da vino.

Nell’attuale panorama mondiale è uno dei pochi artisti in grado di suonare l’arte antica dell’arpa di vetro.

Sì, avete letto bene l’arpa di vetro o detta anche arpa angelica è uno strumento risalente al 1741 il suo inventore fu il musicista irlandese Richard Pockridge molti lo ricorderanno per il meritato successo dei suoi occhiali musicali. Per questo innovativo strumento usò una tecnica di design innovativa per l’epoca, invece per il suo primo metodo di esecuzione musicale usa bastoncini di legno, è paragonabile a uno strumento simile, il “glassspiel” o “verrillon”.

Allora, come viene suonata l’arpa angelica?

Un’ arpa di vetro (chiamato anche bicchieri musicalicanto bicchieriorgano angelicoverrilion o fantasma violino) è una strumento musicale fatta di montanti
vino.

Si gioca facendo scorrere le dita inumidite o col gesso sul bordo degli occhiali. Ogni bicchiere è sintonizzato su un tono diverso, sia macinando ciascun calice al passo specificato, nel qual caso l’accordatura è invariabile, o riempiendo il bicchiere di acqua fino a raggiungere la tonalità desiderata.

Robert Tiso si è appassionato a tale strumento che gli ha donato una buona carriera musicale, nel 2009 ha preso parte a “Bach & Friends“, un documentario sulla musica di JS Bach del produttore e regista americano Michael Lawrence, con artisti di fama mondiale come Joshua Bell, Hilary Hahn, Bobby McFerrin, Philip Glass …. Il pianista e il compositore italiano Paolo Marzocchi ha scritto “Fantasia Dell’Assenza” per pianoforte, arpa di vetro e orchestra. Robert Tisio lo ha eseguito per la prima volta con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano.
Paolo Marzocchi ha anche incluso l’arpa di vetro nella colonna sonora del film The Shadow Within di Silvana Zancolò.
Da gennaio a luglio 2014 Robert  Tisio si è esibito per la produzione di SpiegelworldVegas Nocturne” all’interno di Rose.Rabbit Lie, al Cosmopolitan di Las Vegas.

Robert esegue magistralmente il ritmo con la leggerezza delle sue dita sui bicchieri, che ti dimentichi in che luogo ti trovi, i generi che reinterpreta sono Bach, Beethoven e molti altri.

Robert Tiso era presente all’edizione Effetto Venezia 2016.

Effetto Venezia 2016 – La grande festa dell’estate livornese

Locandina-Effetto-Venezia-2016

Locandina-Effetto-Venezia-2016

Effetto Venezia 2016 (27-31 Luglio) a Livorno, nasce nel lontano 1986 grazie all’intuizione della Amministrazione Comunale, negli anni ha visto approdare diversi generi culturali, con nomi di eccellenza nel panorama artistico. La festa è diventata molto apprezzata e conosciuta come momento di svago estivo nel panorama toscano, portando alla luce uno dei luoghi più suggestivi che è il quartiere della Venezia Nuova.

Un Festival a tutto tondo ricco di eventi musicali, artistici, filmici, teatrali, mostre artistiche e fotografiche, istallazioni, street food, il tema portante di quest’anno è il “decoro-urbano”.

La manifestazione arrivata alla 31 edizione si aprirà con la comicità di Paolo Migone per chiudersi con le parole di Giorgio Gaber interpretato da Paolo Ruffini.

Effetto Venezia 2016 ha un programma intenso, stimolante, motivante nel cerca sempre qualcosa che posso alimentare la propria creatività, voglia di viaggiare e fare nuove amicizie.

Il tema del rispetto verso l’ambiente urbano e la mobilità sostenibile Effetto Venezia proporrà varie iniziative legate all’uso della bicicletta. In particolare, in piazza dei Legnami sarà installata una pista Pump Truck, una pista parabolica per pattini, skate e due ruote, ed allestito un parcheggio custodito per biciclette, ormai una realtà visibile in molte città italiane.

Le locations delle chiese di Santa Caterina e di San Ferdinando ospiteranno concerti corali, mentre in via del Consiglio, l’Istituto musicale Mascagni organizzerà serate di musica classica e jazz.

Il Festival ha ospitato il musicista Robert Tiso, la sua performance concerto per bicchieri musicali ha incantato gli spettatori. Ogni sera, all’interno del cortile di Palazzo Huigens in via Borra, l’eclettico musicista si è esibito nella Cristallofonia creando un’atmosfera magica con una serie di calici in cristallo interpretando capolavori della musica classica e moderna.

Critica

Gli STOMP e Robert Tiso con la sua arpa di vetro sono due generi musicali completamente diversi, le performance hanno un innovazione parlano della quotidianità noiosa mutata in un qualcosa di inimmaginabile dove il sogno è diventato realtà. Gli artisti hanno il pregio di farci sognare e portarci con la loro arte fuori dai soliti confini per farci partecipi di nuove dimensioni.

30/10/2016
Lara Ceroni

Lascia un commento

POTREBBE INTERESSARTI