Il clown IT non ti farà più dormire

by Lara Ceroni
0 commenti

Locandina Film: IT - 2017- USA

Il clown IT è tornato per mietere incubi, creando paure nei bambini di tutto il mondo e fra gli adulti dall’animo inquieto.
La storia del primo capitolo del film è una ventata di novità e c’è una distacco notevole dalla prima puntata della miniserie televisiva del 1990.

Un tuffo nel passato negli anni ’90

In televisione nei giorni 18 e 19 novembre 1990 venne trasmesso dalla ABC (USA) le due puntate di una miniserie televisiva che cambiò lo sguardo dell’utente verso il mondo circostante e in Italia venne mandato in onda il 21 e il 22 febbraio del 1993 su Canale 5, si trattava di IT diretto da Tommy Lee Wolly, tratto dall’omonimo romanzo horror di successo di Stephen King, del 1986.
Per interpretare i ruoli della Prima Puntata vennero scelti alcuni attori noti al grande pubblico sia negli USA e sia all’estero come Tim Curry conosciuto per aver recitato per esempio nel film in The Horror Picture Show (regia Jim Sharm, 1975), o per la televisione in Zero in magia (regia di Robert Young, 1986), per questa parte interpreta IT/ PennyswiseJonathan Brandis conosciuto per esempio in La storia infinita 2 (regia di Geroge Miller, 1990), o in televisione in Flash (ideato da Denny Bilson e Paul De Meo, 1990) interpreta William “Bill”;
Emily Perkins conosciuta ad esempio nel film Insomnia (regia di Christhofer Nolan, 2002)  per questo ruolo interpreta Beverly “Bev”Marsh; Seth Greenconosciutoper aver recitato nei film come Ho sposato un’aliena (regia di Richard Benjamin, 1988) o in televisione X-Files (ideatore Chris Carter, 1993), Grey’a Anathomy (ideatore Shonda Rhimes, 2007) per questo ruolo interpreta Richie Tozier;Jarred Blancardconosciuto per aver recitato nei filmGenerazione perfetta (regia di David Nutter, 1998) interpreta in questa miniserie
Henry Bowers
Tony Dagota ha ruolo piccolo in Famiglia immediata (regia di Jonathan Kapalan,1989) interpreta per questa miniserie George “Georgie” Elmer DenbroughBrandon Crane recita in Dimensione Alpha (episodio 8, ideatori Bruce A. e Roderick Taylor, 1985) interpreta il ruolo di Ben HanscomAdam Faraizl lo ricordiamo in Robocop 2 (regia di Irvin Kershern, 1990) interpreta il ruolo di
Eddie Kaspbrak; Marlon Taylor recita in Known Thy Enemy (regia di Lee Cipolla, 2009) interpreta il ruolo di Mike Halon
Ben Heller lo ritroveremo in Pennyswise: The Story of “IT” (2018), interpreta il ruolo di
Stan Uris.

Il clown IT e i piccoli protagonisti- miniserie TvI protagonisti della miniserie Tv -1990-USA

Trama  [Spoiler]

Nel 1960 nella città di Derry nel Maine si aggira IT un’antica creatura aliena demoniaca molto cattiva che assume  le sembianze di Pennyswine, il clown ballerino per attrarre i bambini a sè. Ogni 30 anni il mostro si risveglia facendo piombare la città nell’incubo della paura dei bambini scomparsi.
Pennywine, si nutre delle paure più profonde dell’animo di coloro che sono deboli, ingenui, indifesi, trasformandole nelle realtà più raccapricciante per le vittime prescelte.
In un giorno di pioggia a Derry scompare il piccolo Georgie Denbrought, mentre il fratello maggiore Bill (ragazzo balbuziente) rimane a casa ammalato. Georgie mentre sta giocando con la sua barchetta gli finisce nel tombino della fognatura e nel tentativo di ricuperarla fa la conoscenza del clown Pennywine.
Dopo la morte di Georgie, Bill con i suoi amici istituisce la “Banda dei Perdenti”, i sette amici combatteranno contro un trio di bulli della scuola capeggiato da Henry Bowers e lotteranno soli contro IT perchè sono gli unici in grado di poterlo vedere. 

Miniserie Tv: IT- Scena: La Banda dei Perdenti - USA

Miniserie Tv: IT- scena: La Banda dei Perdenti-1990

Il trio di bulli inizia a disgregarsi perchè IT ne uccide uno, i due rimanenti seguono la Banda dei Perdenti nelle fognature che è un luogo buio e tetro, qui rapiscono Stan per ucciderlo. IT arriva e fa scomparire uno dei bulli nel tubo. Henry usce dalle fogne addossandosi la colpa per gli omicidi dei bambini e viene arrestato dalla polizia, ma il vero omicida è Pennywise. I ragazzi si riuniscono in forma di cerchio rituale per trarre più forza l’uno dall’altro così da non far trapelare la paura, ma Stan ancora scosso viene individuato da IT che cerca di divorarlo. Eddie interviene per aiutare l’amico Stan, spruzzando l’acido muriatico che aspirava per l’asma contro la faccia del clown facendola parzialmente sciogliere.

Mniserie Tv: Pennyswine - clown ballerino - USA

Miniserie TV: IT /Pennyswine – 1990- USA

“L’Istinto è lo scheletro di ferro
che c’è sotto tutte le nostre idee di libero arbitrio”.  Stephen King

Stan si salva, grazie a Beverly che tira dei orecchini d’argento con la fionda, in quel momento utilizzati come proiettili e colpisce il clown alla testa decretando la sua sconfitta. Il mostro scompare all’interno di una tubatura. I sette amici si fanno una promessa, se IT fosse tornato un giorno si sarebbero riuniti per sconfiggerlo una volta e per sempre.

Uno sguardo al successo cult tra le curiosità

Gli anni’90 sono ricordati per le serie televisive di successo cult come X-FilesI segreti di Twin Peaks,  ITBeverly Hills 90210, Streghe (Charmed), Friends, Merlose Place, Sex and the City.
La miniserie TV degli anni’90 oltre al semplice titolo IT in Italia uscì come IT- Il pagliaccio assassino e IT – Il pagliaccio.
Tra la miniserie TV e il libro ci sono diverse differenze nella trasposizione del racconto. L’adattamento per  il pubblico televisivo non rispecchiava molto il libro a causa dei molti argomenti omessi per cagione della censura.

Avete letto il libro: IT ? Quando lo farete vi renderete conto, che è molto più complesso e terrificante.
Il clown IT non vi farà più dormire, bene.

Durante l’uscita del libro di Stephen King, molti ebbero l’impressione che lo scrittore si  fosse ispirato alla realizzazione del personaggio malvagio di Pennywise dalla cronaca nera sulla figura reale di Gracy condannato a morte negli anni’70. A Chicago ci fu un fatto orrendo di cronaca nera, il killer John Wayne Gacy (Pogo the Clown, Killer Clown) si travestiva da clown per frequentare le feste di compleanno dei bambini e durante la notte ritornava nelle loro case per rapirli, violentarli e ucciderli. In generale in quegli anni in cui il clown killer mieteva vittime, creando terrore nella popolazione, iniziò a circolare una terminologia che potesse spiegare l’attacco di panico improvviso che la folla o una singola persona aveva nel vedere un clown, si chiama: coulrofobia.
Lacoulrofobia è un termine derivante dal greco antico composto da kwλoβaθpιστℵs colui che cammina sui trampoli eda φóβoς cioè spavento, significa aver paura dei pagliacci (clowns), dei trampolieri, dei giocolieri a causa del loro travestimento troppo eccessivo e colorato.

Questo episodio storicamnete accaduto non ricorda un altro avvenimento nelle cronache di omicidio e bestseller poi tratti in film cult. Avete capito di chi parlo? Sì, proprio Psycho del regista Alfred Hitchoch tratto dall’omonimo libro di Robert Bloch, vi propongo di leggere la mia analisi.

Link del mio articolo su questo blog è Psycho una verità scomoda.

La trama di IT è rappresentato con dei flashback ben orchestrati, la prima puntata sopracitata rappresenta lo specchio della società ancora vigente, contornato dal male, dalla indifferenza, dai rapporti familiari deboli, un aspetto positivo che fa riflettere è il forte legame d’amicizia tra i membri della Banda dei Perdenti.
L’impronta attoriale di Tim Curry che interpreta Pennywise da forza allo script della miniserie TV rendendo il personaggio indimenticabile. Il volto del clown è un mix di comicità e effetti terrorizzanti a tal punto che la troupe  e il cast ne erano impauriti; le locations  furono British Columbia (Canada) molto usata per creare la città di Derry, poi Vancouver, New York.

Il clown IT non ha pietà di nessuno

Negli  USA l’8 ottobre e in Italia il 19 ottobre 2017 è uscito il film IT (nella versione originale IT: Chapter Oneadattamento dell’omonimo romanzo  horror, drammatico di Stephen King e diretto da Andrés Muschietti.
E’ il film più visto al mondo, con record di incassi negli USA.

Stephen King e l'attore protagonista del Film: IT -regia: A. Muschietti

Stephen King e l’attore protagonista del Film: IT- 2017

La pellicola ha come protagonista Bill Skarsgård nei panni del mostro alieno IT/ Pennyswine e Jaeden Lieberth nei panni di Bill Denbrough. La pellicola cinematografica è ambientata negli anni’80, sono gli anni centrali del romanzo tra il 1957 e il 1958. Gli altri interpreti sono: Wyatt Oleff: Stanly “Stan” Uris; Jermy Ray Taylor: Benjamin “Ben” Hanscom; Sofia Illis: Beverly “Bev”Marsh; Finn Wolfhard: Richard”Richie” Tozier; Jack Dylan Grazer: Edward “Eddie” Kaspbrak; Chosen Jacobs: Michael “Mike” Hanlon; Nicholas Hamilton:Henry Browes; Jackson Robert Scott: George “Georgie” Denbrough.
La location delle riprese del film è stata spostata nelle città di Toronto e New York. Lo script è molto diverso dalla miniserie TV, il film si svolge negli’80, perchè la futura seconda parte finale del film si svolgerà negli anni 2000. La vecchia generazione può rimanere non soddisfatta, invece la nuova generazione che forse non mai visto la pellicola televisiva rimane colpita, affascinata, terrorizzata. Le tematiche trattate sono le stesse della miniserie TV solo più accentuate ed esplicite come il tentativo di abuso sessuale a Bev da parte del padre.
Cosa ne pensa Stephen King del film? 

Sintesi  [Spoiler]
Nell’ottobre del 1988, il piccolo Geogie Denbrough va a giocare da solo sotto la pioggia, perchè suo fratello Bill (un adolescente balbuziente) è ammalato. La barchetta che sta facendo navigare in strada finisce accidentalmente in uno scarico fognario. All’interno del buco della fognatura, Geogie fa la conoscenza del clown Pennywise che gli vuole regalare un palloncino ma Geogie  lo rifiuta perchè sa che non deve prendere regali dagli sconosciuti quando è solo. Il bambino cerca di riappropriarsi invano della barchetta. Pennywise dopo il rifiuto del  suo regalo, lo attacca staccandogli un braccio, il bambino cerca di sfuggire ma è inutile purtroppo il clown lo fa scomparire con lui nella fognatura.
Siamo nel 1989, il gruppo di amici che ora si chiama il Club dei Perdenti, ognuno di loro è stato attaccato in diversi luoghi della città dal clown ballerino ad esempio: Eddie viene assaltato da Pennywise davanti la casa abbandonata di Neibol Street, o Ben che stava svolgendo delle indagini in biblioteca sulla Storia di  Derry scopre che la città ha subito delle strane e inspiegabili sparizioni di persone nel corso dei secoli. Ben viene attirato da un palloncino rosso che vola nel seminterrato. IT  dopo che ha preso le sembianze di un bambino morto  riprende le sembianze del clown e Ben scappa via impaurito.
Nella città, la creatura IT si sveglia ogni 27 anni  e divora i bambini e gli adolescenti, prima di ritornare in ibernazione. I “Perdenti”non solo combattono contro il mostro ma anche contro il gruppo dei bulli della scuola capeggiato da Henry, un ragazzo violento, sadico e diventa per mano del clown il burattino assassino.
Bill  salva con il Club dei Perdenti Beverly che è stata rapita da Pennywise  portatandola nelle fogne attraverso l’ingresso nella casa di Neibol. Herry tenta di uccidere Mike nella casa di Neibol, ma ha la peggio cadendo giù nel pozzo. Il gruppo trova Bev in trans, liberandola.
IT non ha intenzione di perdere la battaglia, si trasforma in Georgie per ingannare Bill, che ha sempre cercato la verità sulla scomparsa nel fratellino, ma fallisce.  Il malvaglio Pennywise cerca in vano di avare la meglio, ma viene sconfitto.
Il gruppo di amici non temono più IT, il suo corpo comincia a disintegrarsi.  Pennywise fugge all’interno di un buco.
Un mese dopo, Beverly informa il gruppo di aver avuto una visione mentre era in uno stato catatonico, nel quale ha visto il Club dei Perdenti adulti combattere contro Pennywise. I Perdenti fanno un giuramento, se fra 27 anni IT sarà tornato a Derry, anche loro torneranno per sconfiggerlo definitivamente. Dopo che il gruppo se ne andato, rimangono Bill e Bev. Beverly comunica a Bill che andrà a vivere dalla zia a Portland, mentre Bill gli rivela i suoi sentimenti e i due si baciano.

Conclusione
La miniserie Tv ha dato all’epoca un’ impronta e un ricordo indelebili del genere horror televisivo al pubblico dei quegli anni e qualcuno sarà d’accordo ripensando a certe scene da brivido.
Il film ha il pregio di essere molto vicino alla trasposizione del libro, si è giocato con effetti speciali, sono state tagliate scene non per causa della censura anche se c’è un limite d’età nel vederlo, ma per  la mancanza di budget.
Il clown IT non ha più il suo costume e suoi palloncini coloriti, i denti aguzzi che ricordava uno squalo assassino e dalle frasi cariche di terrore nell’uccidere la vittima.
Questo nuovo Pennywise crea paura non tanto con le parole che sono forti, il suo sguardo cattura lo spettatore creando un legame così come fa con le sue vittime. Il regista ha voluto che il costume indossato da Pennywise fosse del periodo Ottocentesco con questi colori opachi e ricorda alla lontano certi quadri sui clown di quel periodo.
 Il clown IT  è un viaggiatore del tempo che non ha intenzione di cambiare ma di dettare solo le regole alle proprie vittime, è lui il vincitore e non altri. Anche se per ora lui ha perso e il Club dei Perdenti ha vinto.

27/10/2017
Lara Ceroni

Lascia un commento

POTREBBE INTERESSARTI