
Festivaletteratura di Mantova vs Festival della Letteratura di Viaggio di Jesolo
Festival di Letteratura a Settembre è un viaggio alla scoperta del Festivaletterario di Mantova comparato al Festival della Letteratura di Viaggio di Jesolo Lido.
Due realtà diverse che porta nel bacino della bella Italia tanta voglia di buona cultura, tanti ospiti e novità del settore.
Festivaletteratura di Mantova nei giorni 8-12 Settembre 2021

Festivaletteratura di Mantova nei giorni 8-12 di settembre 2021
Festivaletterario di Mantova viene celebrato nei giorni dall’8 al 12 settembre 2021 ha un bagaglio di programma molto ricco e variegato per ogni esigenza di pubblico e di turista.
Se non potete esser in presenza, allora utilizzate la piattaforma streaming per via Youtube.
Il programma è molto denso, qui tratto solo alcune giornate e le foto sono prese dalla pagina ufficiale del festival su Facebook e del sito. Il Festival non è gratis, ma si paga l’entrare per vedere il proprio idolo o la conferenza.
Scelte per voi quattro giornate di Festival di Mantova 2021

Le 4 diverse declinazioni del Festivaletterario di Mantova 2021
- Mercoledì 8 Settembre 2021 al Palazzo delle Regione al costo di euro 7,00 alle ore 18:30, potrete partecipare al dibattitto Tra Auto-Fiction e Memory l’argomento è dibattito tra le due scrittrici Alicia Kopf e Claudia Durastanti, il dibattitito gestito da Elisabetta Bucciarelli.
Alicia Kopf e Cludia Durastanti hanno in comune la voglia di narra le loro storie mescolando tre elementi il romanzo, il saggio e l’autobiografia.
Alicia Kopf e Cluadia Durastanti nei loro romanzi hanno un punto in comune la disbilità dei propri cari e la voglia di riscatto.
Alice Kopf ha scritto il romanzo Fratello di ghiaccio, pubblicato dalla casa editrice Codice Edizioni.
Il libro come dicevo è autobiografico, Alice la protagonista narra il rapporto complesso del fratello M, affetto di autismo e per spiegare la convivenza con il fratello metto in campo le imprese dei grandi esploratori dei ghiaccia.
Se avete interesse potete incontrarla l’autrice Alice Kopf privatamente durante il Festival attraverso dell’interviste o delle video chiamate in lingua inglese, catalana o spagnola, il tutto sarà organizzato da Codice Edizione.
Se siete interessati ad altri autori di Codice Edizioni, vi propongo di leggere questo articolo 7 Nuovi libri di Codice Edizione del 2021
Se siete interessati ad approfondire il tema dell’Autismo vi propongo di leggere questo articolo L’Autismo visto con gli Occhi del Cinema
Mentre, l’altra scrittrice Claudia Durastanti nel suo romanzo La Straniera della casa editrice La nave di Teseo, già vincitrice del Premio Strega dell’anno 2019.
Il libro come dicevo è autobiografico e narra il rapporto difficile di lei con i genitori sordi e il continuo viaggiare tra diverse nazioni Basilicata (Italia), New York (USA), Londra (UK), senza mai sentirsi a casa e appartenente ad un posto. - Sempre, Mercoledì 8 Settembre 2021 a Palazzo Ducale-Piazza Castello, alle ore 19: 15 al prezzo di 7,00 euro c’è l’evento Il Cambiamento passa dal Ricordo, la scrittrice newyorkese Maaza Magiste, originaria di Addis Abeba, al suo fianco c’è una traduttrice perchè parla in inglese e dialogherà con l’intervistatore Carlo Lucarelli.
Il tema portante del dialogo è la guerra e i suoi drammi, tra il periodo storico della guerra in Etiopia, a Mussolini quando ascese al potere nel 1941 fino a giungere a Hailé Selassié.
Se volete approfondire i tanti lavori del giallista Carlo Lucarelli vi posso suggerire di leggere il mio articolo- intervista diviso in due parti.
La prima parte dell’articolo-intervista: L’Ispettore Coliandro vs Il Commissario Cagliostro
La seconda parte dell’articolo-intervista: Misteriose scomparse dei teschi diFrancisco Goya e del capo Apache Geronimo - Venerdì 10 Settembre al Museo Diocesano, alle ore 14: 45, al costo di 7,00 euro c’è l’evento Una FanFiction del Reale partecipa la scrittrice Louise O’Neille che ha pubblicato il libro Il silenzio dell’acqua, è una rilettura del famoso libro La Sirenetta di Hans Cristian Andersen.
Questo dialogo aperto della FanFiction con L. O’Neill fa parte del progetto di Read On condotto da Alice Torregiani.
In questa Edizione del Festival si è ideato un Graphic Jornalism e gli autori Agata Piva e Veronica Mzrtinez hanno messo in fumetto il libro Te la sei cercato di Louise O’Neill.
Visibile tra i quattro mix d’immagini degli argomenti che sto trattando.
Se siete interessati potete approfondire la figura di Hans Cristian Andersen con il Brutto Anatroccolo, ho realizzato l’articolo: Dramma d’identità nel Brutto Anatroccolo e in Calimero il Pulcino Nero - Domenica 12 Settembre presso il Palazzo Ducale-Piazza Castello, alle ore 12:00 ,al prezzo di euro 7,00 ci sarà l‘evento SPAZINAUTI-I confini del presente e le prospettive del futuro, dialogheranno Emanuele D’Abbraccio (restauratrice), Donatella Di Pietrantonio (scrittrice) e Carlo Ratti (architetto e visionario) con Neri Marcorè (attore), sponsor ufficiale Eni.
Tema centrale l’ambiente, ridisegnare nuovi spazi pensando agli spazi fisici, virtuali, ai consumi, dando forze alle nuove idee, mettendo in dialogo il passato con il presente e il futuro.
Se vi appassiona questo programma, vi consiglio di andare a questo Festivaletterario a Mantova dove oltre a questi autori, scrittori, architetti, troverete il regista-attore Pif.
Questo mese di Settembre avete voglia di andare in giro per i Festival di Letteratura?
La Risposta è Sì.
Vi propongo di rimanere a leggere l’articolo, perchè ora tratto del Festival della Letteratura di Viaggio a Jesolo Lido.
Festival della Letteratura di Viaggio a Jesolo Lido

Festival della Letteratura di Viaggio a Jesolo Libo un sabato diverso
Festival della Letteratura di Viaggio a Jesolo Lido si svolge in tre giorni da Venerdì 17 Settembre a Domenica 19 Settembre 2021, è possibile esser presenti alla seconda edizione del Festival con i posti prenotati.
Il Festival, organizzato dal Comune di Jesolo, la Regione Veneto e la Casa Editrice Mazzanti Libri, sarà presentato dall’attrice Monica Vallerini e introdotto da un messaggio in diretta del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Dario Franceschini.
I questi tre giorni ci saranno autori, accademici, giornalisti, blogger, youtuber ed esperti saranno protagonisti in due location della città balneare veneta: il Teatro Vivaldi, con una serie di panel dedicati alla discussione sui vari aspetti del viaggio in campo letterario e Piazza Marconi, con tante presentazioni delle novità librarie 2021 proposte dalle principali Case Editrici nazionali.
Saranno infatti ben 34 le autrici e gli autori che si alterneranno in questa tre giorni dedicata alla cultura e alla lettura che si concluderà con uno straordinario concerto, tutto da scoprire al Teatro Vivaldi, i cui introiti andranno a sostenere il CUAMM Medici con l’Africa di Don Dante Carraro.
- Venerdì 17 Settembre dalle 17:30-19:30, presso il Centro Congressi Kursaal, Piazza Brescia a Jesolo Lido. Inaugurazione e Saluti Autorità e Organizzatori.
Presenta questa giornata l’attrice e conduttrice Monica Vallerini
Messaggio del Ministro della Cultura, Dario Franceschini
Argomento: Le declinazioni del viaggio (al femminile) con le quattro scrittrici: Romina Casagrande, (Autrice: I Bambini di Svevia, Garzanti, 2020; I Bambini del Bosco, Garzanti, 2021), Elena Dak, (Autrice: Ancora in cammino. In viaggio con i nomadi Rabari del Gujarat, Crowdbooks, 2020), Giulia Lamarca, (Autrice: Prometto che ti darò il mondo, De Agostini, 2021), Raffaella Romagnolo, (Autrice: Di luce propria, Mondadori, 2021 ) e con la Moderazione di Daniela Tagliafico Giornalista già Vice Direttrice TG1 Rai.
Durante la sera dalle ore 21:00 alle 22:30 con il poto prenotato sempre al Centro Congressi Kursaal, Piazza Brescia si parlerà dell’argomento Il Viaggio tra paesaggio e coscienza ambientale, dialogheranno Sergio Frigo, Giornalista e Scrittore, Presidente del Premio Mario Rigoni Stern e Daniele Zovi, narratore ed esperto del mondo naturale, con il libro In Bosco. Leggere la natura su un sentiero di montagna intervistati da Stefano Di Traglia, Giornalista. Mentre in collegamento on line ci sarà Omar Martinello, YouTuber specializzato in montagna. - Sabato 18 Settembre presso il Centro Congressi Kursaal, Piazza Brescia, tutta la giornata sarà presentata dall’attrice-conduttrice Monica Vallerini, la giornata si divide in quattro parti
Ore: 11:30 – 13:00 Argomento: Il Mediterraneo tra Oriente e Occidente con Gianluca Barbera, Scrittore (Mediterraneo, Solferino, 2021) e Angela Giustino, Università “Federico II”, scrittrice in collegamento on line Youssef Balla, Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia, Roberta Yasmine Catalano, scrittrice, Giovanni Solimine, Direttore del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università La Sapienza di Roma e con Omero Moretti, Youtuber, navigatore autore del libro Il Mestiere del Mare 2017, Edizioni Il Frangente e il Moderatore è Monica Rubele, Giornalista e conduttrice di Patrimonio Italia Rai Radio Live, Bellissima Italia Rai 2.
Per questo appuntamento bisogna prenotare il posto dalle ore18:30, alle ore 20:00 Argomento: Dentro e Fuori i confini di Casa, dialogano Giovanni Arena, Scrittore e TikToker, Benevenuti in Economy Class, Mondadori, 2021
Gioachino Lanotte, Scrittore (Azzurri, UTET, 2021)
Gianluca Lioni, Scrittore (La Processione dei Fantasmi, Tre60, 2020)
Alessandro Martini e Maurizio Francesconi, Scrittori (La Moda della Vacanza. Luoghi e storie 1860-1939, Einaudi, 2021)
Modera Andrea Scazzola, LA7
Per questo appuntamento bisogna prenotare il postodalle ore 21:30-22:30, Argomento Il Viaggio tra Storia e grandi esplorazioni, dialogano Daniela Tagliafico e Andrea Scazzola intervistano in collegamento on line Domenico Quirico, Giornalista e Scrittore (Il Pascià, l’avventurosa vita di Romolo Gessi, esploratore, UTET, 2021) e Attilio Brilli, Docente e Scrittore
- In Piazza Marconi a Jesolo Lido alle ore dalle ore 11:00 fino alle 17:30 ci sono diverse attività da svolgere
11:00 Apertura stand Libreria
Letture a cura dei Donatori di Voce del Service App Libro Parlato Lions
15:00 – 18:00 Presentazioni librarie
- 15: 00 Lorenzo Franchini, Dove il mondo finisce. In vespa lungo la Ruta 40, Alpine Studio Editore, 2019
- 15:30 Andrea Scazzola e Francesca Romana Carpentieri, TRICÒ. Lo stilista delle regine, Mazzanti Libri, 2021
- 16:00 Daniela Tagliafico, Le coniugazioni del potere, Mazzanti Libri, 2020
- 16:30 Giovanni Vale, Repubblica di Venezia, (Extinguished Countries), Paper Boat Stories
- 17:00 Mario Cimarosti, Ai confini dell’Asia. Avventure e incontri tra zar, sultani e maioliche, Ediciclo, 2020
- 17:30 Emanuela Fontana, Il respiro degli angeli, Mondadori, 2021
- Domenica 19 Settembre in Piazza Marconi, dalle 11:00 alle 16:30 ci sono le Presentazioni Librerie e Autori.
- 11:00 – 13:00; 15:00 – 16:00 Presentazioni librarie
- 11:00 Tomaso Invernizzi, Viaggio in Bulgaria, auto pubblicazione, 2021
- 11:30 Dario Petucco, 9.331 miglia, Porto Seguro Editore, 2021
- 12:00 Macri Puricelli, Diario greco: in esilio volontario nell’Egeo, All Around, 2020
- 12:30 Alessandro Dissera Bragadin, VENEZIA 1797 Oltre la fine di un mondo, Mazzanti Libri, 2021
- 15:00 Francesca Giommi, La figlia del Maharaja. Viaggio in India, Aras Edizioni, 2021
- 15:30 Michela Poli, ACNIL 130, 11 settembre 1970, Mazzanti Libri, 202
5. Mentre nel pomeriggio con la prenotazione del posto presso il Teatro Vivaldi di Jesolo Lido dalle 17:00 alle 19:45 ci sarà il pomeriggio di Gala, la Cultura dell’Accogleinza e il Concerto.
- Cerimonia di assegnazione del premio letterario Dispatriati Sesta Edizione 2021 destinato ad un’opera inedita sul tema delle migrazioni umane. Presente l’autore. L’evento è promosso dalla fondazione italo-americana Filitalia.
In collegamento da Filadelfia, il Fondatore Pasquale Nestico e il Console Generale d’Italia, Pier Forlano. In collegamento on line con Francesco Grandis (1977), ingegnere veneto autore del libro Sulla Strada Giusta, Rizzoli, 2015.
Don Dante Carraro con Michele Orlando (Across the World, 2021) e Claudio Ronco (Una sera al Bar, 2021). In collegamento on line con Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore, autore de Le italiane. Il Paese salvato dalle donne, Solferino, 2021.
CONCERTO The Modern Jazz Doctors con la partecipazione di Claudio Ronco, finalizzato alla raccolta fondi per il Progetto “In Moto con l’Africa” pro CUAMM Medici con l’Africa.
A seguire: Saluti delle Autorità.
Cosa ne pensate di questo Festival della Letteratura di Viaggio a Jesolo Lido?
Fatemelo sapere nei commenti, sui social.
Se siete interessati a questo specifico Festival delle Letteratura di Viaggio sappiate che è un vero boom, potete partecipare alle prossime edizione nelle città di Roma, di Jesi.
Critica
I Festival in generale sono grande aggregatore di novità, socialità e uso consapevole dell’arricchimento culturale dell’uomo verso altre fonti di conoscenza, senza lasciare da parte la vetrina sociale-economica-culturale della città che lì ospita.
In questo lungo viaggio culturale ho affrontato due Festival del Mese di Settembre che si trovano in Italia, il primo è stato il famoso Festivaletterario di Mantova con i suoi illustri ospiti.
Dove anche quest’anno il Festivaletterario di Mantova ha voluto dare un’impronta di novità nel mondo della libreria.
Mentre, il Festival della Letteratura di Viaggio a Jesolo Lido anche esso con tanti ospiti illustri e altrettanti premi attira il curioso, il turista avventuroso in questa bella terra e ne rimane affascinato.
Se avete voglia di viaggiare non solo con la fantasia immergendovi nelle letture di qualche bel libro, ma volete affrontare in modo creativo un viaggio verso nuovi e entusiasmanti festival seguite i mie prossimi articoli.
21/09/2021
Lara Ceroni