
MIUR-Premio Scuola Digitale EQUIPARAZIONE Sky Academy Digital
MIUR ha realizzato il Premio Scuole Digitali che ha ottenuto un buon riscontro, sulla scia del Ministero dell’Istruzione anche il colosso SKY ha creato l’ Academy Digital per avvicinare le scuole al senso civico nel rispetto del pianeta.
MIUR per il Premio Scuola Digitale confrontato con Sky Academy Digital

MIUR -Premio Scuola Digitale CONFRONTARE con Sky Academy Digtal
Nella prima parte dell’articolo tratto del MIUR (Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che ha istituito il Premio Scuola Digitale da almeno tre anni attraverso l’ampiamento del Piano Nazionale, per aiutare a valorizzare le scuole proponendo modelli innovativi e con delle buone pratiche sulle didattiche digitali integrate.
In questo articolo ci addentriamo nel variegato mondo della scuola, attraverso il Premio Scuola Digitale che vede come protagonisti insegnanti e gli allievi, che dovranno acquisire nuove competenze informatiche per esser al passo con la vita, con i social network, con i mass media, con le altre Nazioni.
Gli insegnanti, i bambini / ragazzi potranno arricchire non solo il loro bagaglio culturale, ma anche le loro skill per il loro curriculare vitae.
Nella seconda parte dell’articolo tratto il colosso televisivo Sky che ha aperto l’Academy Digital istituendo un concorso a premi così da poter stimolare maggiormente la partecipare delle Scuole sia Primarie che Secondarie (dall’età di 8 anni fino all’età di 18 anni) che dovranno usare i mezzi tecnologici digitalizzare progettando un nuovo stima per proteggere la terra dall’emergenza climatica.
Se siete interessati alle attività aziendali di Sky anche in ambito musicale vi propongo di leggere l’articolo
Talent Show X Factor vs The Voice alla conquista dei veri cantanti.
MIUR – Premio Scuola Digitale

MIUR -Premio Scuola Digitale
Il MIUR è da anni che sta rinnovando il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), per permettere alle nuove generazioni di esser competitivi con l’estero, è coinvolta in questa formazione a 360° anche gli insegnanti, l’Amministrazione Scolastica che lì sta portando ad un futuro roseo.
Questo imponente progetto è sostenuto grazie alle risorse dei Fondi Strutturali Europei (PON Istruzione 2014-2020) e dai fondo della Legge 107/2015 (La Buona Scuola) e servirà solo per una educazione scolastica, ma anche per sostenere l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita (life-long) e per sino nei contesti formali e informali (life-wide).
Nel 2008 nasce ioStudio- La Carta dello Studente, rappresenta una tessera nominativa, attestante lo status di studente frequentante, oggi invece l’Articolo 1, comma 28, della Legge n. 107 del 2015 (c.d. La Buona Scuola) ha introdotto l’obbiettivo di associare il profilo dello studente a una identità digitale.
Il nuovo progetto della Scuola dovrà includere la formazione non solo nella vecchia struttura classica, ma deve includere un legame nuovo con la creatività, l’artigianalità per ampliare il concetto del lavoro futuro, gli studenti diventeranno consapevoli progettisti del loro futuro lavorativo e gli insegnanti dovranno essere in grado di portare al termine questo arduo compito.
Come si aggiorneranno i docenti e gli allievi così anche il personale scolastico dovrà adeguarsi al cambiamento delle nuove innovazioni digitali questo nuovo procedimento è possibile anche grazie alla fibra della banda larga messa a disposizione dal MIUR con l’intesa del MISE (Piano Nazionale Banda Larga del Ministero per lo Sviluppo Economico), grazie a questo vantaggioso accordo del 2020 tutte le scuole hanno potuto ricevere delle offerte dai diversi operatori di connettività in banda larga o ultra-larga.
Il MIUR è consapevole che digitalizzare tutta l’Italia è una grande impresa ed è per questa ragione che ha trovato utile creare degli accordi tra le regioni e con l’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), creando una sinergia con le politiche territoriali e assicurandosi che le risorse impiegate servano al potenziamento delle connessioni esistenti.
Il MIUR per questo progetto di digitalizzare le scuole si avvalsa della collaborazione della RAI e Indire attraverso una serie di puntate di Rai Scuola e la trasmissione “Generazione digitale”.
Affinchè il mondo della scuola diventi tutt’uno con il mondo del lavoro, tutti gli istituti scolastici dovranno munirsi di aule con computer e laboratori attrezzati, creare i “Challenge Prize” per incentivare gli studnti alla competizione sana, ma con qualche soddisfazione in denaro, l’attivazione del BYOD (Bring Your Own Device), ossia a politiche per cui l’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche sia possibile ed efficace, grazie alla scuola digitale, in collaborazione con le famiglie e gli enti locali.
Il MIUR, in collaborazione con AGID e il Garante per la Privacy, svilupperà apposite linee guida in aggiornamento delle
attuali disposizioni, per promuovere il Bring Your Own Device, con standard e pratiche chiare, identificando i possibili usi misti dei dispositivi privati nella pluralità di attività scolastiche, che vanno dalla compilazione del registro elettronico
alla partecipazione alle attività progettuali tra studenti e docenti.
Queste sono solo alcune innovazione del MIUR in ambito di svecchiamento della vecchia scuola, verso la nuova scuola più competitiva, all’avanguardia con il resto dell’Europa e del mondo.
Se volete approfondire l’argomento vi lascio in descrizione il link del PDF da scaricare Piano Nazionale della Scuola e il sito ufficiale del miur.gov.it
Sky Academy Digital per le Scuole

Sky Academy Digital per le Scuole
L’ Azienda Sky colosso indiscusso dell’ ampia gamma per i programmi televisivi, a settembre ha deciso di presentare il suo nuovo progetto educativo Sky Academy Digital davanti alla commissione del Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani in occasione dell’evento organizzato da Sky nell’ambito della Youth4Climate e permetterà agli studenti coinvolti nel progetto di sviluppare la loro idea di digitale per la salvaguardia del futuro del pianeta.
L’iniziativa di Sky e dei suoi partner Bip, multinazionale di matrice italiana leader nelle tecnologie esponenziali e nelle trasformazioni digitali, impegnata a disegnare un futuro sostenibile e a contribuire alla qualità dell’ecosistema in cui viviamo, riguardo a Sky Academy Digital si rivolge a tutte le Scuole Primarie e alle Scuole Secondarie di 1° grado e di 2° grado in tutta Italia, chi vi parteciperà dovrà iscriversi, realizzare un progetto e inviare il progetto della sua classe.
L’obbiettivo è utilizzare le proprie competenze che attraverso questo percorso formativo verranno sviluppate per garantire un progetto che posso offrire l’opportunità sui temi dello sviluppo sostenibile e del rispetto dell’ambiente.
Il progetto è diviso in 3 sfide in base all’età dei ragazzi/e come ad esempio il progetto si chiama Creare il tuo gioco digitale e ci possono partecipare i bambini dagli 8 -10 anni, in breve signica “Crea un gioco digitale in cui il protagonista sarà impegnato a salvare il pianeta dai cambiamenti climatici”.
Per ulteriori approfondimenti sulle tre sfide e i loro svolgimento vi lascio il link in descrizione skyacademy.it/concorso
Gli studenti che vi parteciperanno e vinceranno saranno premiati in due maniere diverse con Sky Wifi include ” In palio, per te e la tua classe, un anno di connessione Sky Wifi gratuita. I vincitori avranno la possibilità di presentare il progetto ai volti Sky.”
Oppure Sky include “Farai vincere alla tua scuola materiale didattico a vostra scelta per un valore complessivo di 2.000 euro”.
Per maggiori chiarimenti e approfondimenti potete consultate la pagina ufficiale a questo indirizzo di link skyacademy.it e vi lascio in descrizione il PDF sulle condizioni del regolamento per Sky Academy Digital per le Scuole https://www.skyacademy.it/assets/file/Sky_Academy_Digital_regolamento.pdf
Al tempo stesso Sky è impegnato nel promuovere comportamenti responsabili attraverso la campagna Sky Zero, con cui l’azienda si è impegnata a diventare net zero carbon entro il 2030.
Se siete interessati al tema dell’ambiente e volete altre informazioni potere leggere il mio articolo
Giornata Mondiale della Terra 2021, dove affronto diversi temi come ad esempio l’ecosostibilità con le minicase.
Critica
In un mondo che cambia la scuola deve dare il suo contributo e grazie al sostegno del MIUR e di Sky Academy Digital, con i loro rispettivi partner, questa trasformazione pur complessa pian piano la sta raggiungendo con l’impegno di tutti.
Oggi le scuole grazie al progresso tecnologico sono in grado di sviluppare un istruzione all’avanguardia che crea giovani più consapevoli dei loro valori, delle loro responsabilità, creando una sinergia per aiutare l’ambiente per non soffrire più come un tempo, ma trovando delle soluzioni alternative, ecosostenbili e che possono durare nel tempo.
L’educazione sia digitale e sia ambientale sono due valori che si intrecciano nell’attuale società e creano valore e posti di lavoro.
26/11/2021
Lara Ceroni