I talent show: X Factor vs The Voice, alla conquista dei veri cantanti

by Lara Ceroni
0 commenti

Talent Show- X Fator- Italia

I talent show: X Factor vs The Voice hanno il pregio di mettere alla prova i giovani aspiranti cantanti e di formare tanti nuovi talenti musicali.
Il vincitore realizzerà il sogno di entrare nella discografia per fare una carriera da sogno.
La mia bellissima esperienza alla Fianle di X Factor 11, del 14 dicembre 2017 al Mediolanum Forum di Assiago (MI).

X Factor 2017

X Factor 2017 è il talent show che rimarrà impresso per sempre nel mio cuore.

Volete sapere la motivazione?

Qualcuno della produzione ha voluto che fossi presente il 14 dicembre 2017 alla finale di X Factor 11 al Mediolanum Forum di Assiago (MI), quando l’ho saputo ero senza parole e stupefatta per questo regalo inaspettato, ma molto gradito.
Ho partecipato in compagnia del mio caro amico Marco Maldotti e in compagnia di alcune sue amiche.
In realtà, la ragazza che lavorava per la trasmissione e avevamo in comune questo conoscenti-amico, pur avendo avuto l’occasione di potermi conoscere non ha colto l’opportunità.
A parte questo episodio, mi sono trovata bene, era tutto ben organizzato e grazie a tutte le Forze dell’Ordine preposte alla sicurezza.
Mi farebbe molto piacere anche senza intermediari, conoscere personalmente chi ha voluto che fossi presente in trasmissione quel giorno, per poterle personalmente ringraziare.

Dopo questa meravigliosa esperienza, il mio amico Marco mi fece sapere che le persone della produzione, ripeto a me sconosciute, che hanno voluto che partecipassi alla sera finale di X Factor 11 del 2017 avevano la richiesta che realizzassi un articolo sul mio Blog delle Comparazione e potevo scegliere ad esempio Tu si que vales (dov’è presente Maria De Filippi) trasmesso dalla Mediaset, o Italia’s Got Talent  o quello che volevo.
Un’altra sorpresa inaspettata, molto piacevole e sapere che ci sono persone che apprezzano il mio lavoro, hanno reso i miei sacrifici un motivo di orgoglio.

Colgo l’occasione attraverso questo mio articolo, per rinnovare i miei ringraziamenti.

Lara Ceroni- Forum di Assago Milano- Finale di X Factor11

Dal Forum di Assago, in diretta TV  il Talent Show: X Factor 11 la Finale, del 14 dicembre 2017

Nei mesi precedenti, come tutti ho seguito la trasmissione in casa, emozionandomi per chi proseguiva o lasciava il suo sogno.

I 4 giudi di X Factor 11

I Guidi di X Factor 11

Tutti i giudici del talent show X Factor sono Fedez, Manuel Agnelli, Mara Maionchi e Levante sono stati incredibili nel far crescere i loro pupilli artisticamente, portando i migliori alla finale: i Maneskin, per i Gruppi, Enrico Nigiotti e Lorenzo Licitra per gli Over e Samuel Storm per gli Uomini, mentre la Levante non aveva purtroppo nessuno in finale.
Alcune volte avevo l’impressione che non tutti i cantanti erano riusciti a maturare artisticamente in modo adeguato. I cantanti in sfida oltre alla pressione mediatica, dovevano far i conti nel superare i propri limiti per arrivare all’eccellenza.
Le esibizioni sono il banco di giudizio universale, dimostrano se hai attitudini personali, se i consigli dei coach sono stati assimilati in modo adeguato per l’occasione, avere una buona padronanza sul palcoscenico o semplicemente fare proprio un brano musicale.
Posso apparire banali per qualcuno certe miei punti di vista, ma dietro a un cantante e al suo talento c’è un immenso lavoro, anche  al di fuori dalle telecamere.
Il cantante che mi ha rapito il cuore fin dall’audizione per la sua interpretazione è il tenore Lorenzo Licitra, ha una potente voce. Sentire la sua calda voce mentre canta, fa venire la pelle d’oca, emoziona.
Lorenzo Licitra è  stato sotto la direzione della magistrale Mara Maionchi.
La signora Moianchi  già nota al grande pubblico durante la sua brillante carriera ha scoperto in tempi passati talenti come Gianna Nanni e Tiziano Ferro.
Quella serata al Mediolanum Forum di Assiago il pubblico presente sarebbe entrato nella storia del programma, un pò diverso per tutte quelle persone rimaste a casa a veder la diretta TV sulle reti SKY UNO e TV8.

Alessandro Cattelan - XF11

XF11- Conduce: Alessandro Catellan

 

La messa in onda delle due manche è stata presentata da Alessandro Catellan, entrando in scena investe di cantante, ha creato una forte sinergia con il pubblico.
E’ stato emozionante vedere Alessandro Catellan dopo tanti anni. L’ultima volta che lo vidi fu a Bologna. 
Tutti gli spettatori avevano un compito molto gradito utilizzare dei braccialetti  a LED come se fossero degli Art Director, messi in dotazione da XME POWER di Intesa San Paolo, con cui creare delle divertenti coreografie attraverso degli effetti e dei colori fra rosso, blu, bianco e verde.
Un modo innovativo, diverte, per non far battere solo le mani.
Questo talent show è stato magico perché sembrava di stare al teatro di Broadway (USA), faccio i miei complimenti che vanno ai produttori, ai make up artist, allo staff per le magnifiche coreografie, le scenografie e i costumi dell’ esibizione dei canti e dei gruppi.

Per la finale di XF 11 - Tiziano Ferro & Ed Sheeran Ospiti della finale: Tiziano Ferro & Ed Sheeran

Tutti sono stati parte integrante di questa serata, come gli ospiti: Tiziano Ferro che ha cantato i brani Il Mestiere della Vita e L’Amore E’ Una Cosa Semplice.
Ed Sheeran con i brani Perfect Shape of You che hanno allietato il pubblico con le loro performance.
Sembra ieri… bello rievocare i ricordi.
La sfida finale era tra i Maneskin con il brano inedito Chosen e Lorenzo Licitra con il brano inedito In The Name Of Love.
Come ha annunciato Alessandro Catellan :“Il pubblico ha deciso con i suoi voti che tra i Maneskin e Lorenzo Lictra.
Il vincitore di X Factor 2017 è Lorenzo Lictra.”
Rivediamo insieme i momenti salienti della finale XF #11 – Pubblicato da X Factor Italia su YouTube

 

Un altro talk show a mio giudizio che poteva essere messo in comparazione con X Factor, è The Voice entrambi sono dei format strepitosi . X Factor è di origine britannica, da noi fu messo in onda prima su Rai 2 poi fu acquistato da Sky Italia e trasmesso su Sky Uno.
Il format The Voice ha origini olandese ma è stato reso famoso negli USA, il suo creatore è John de Mol, il creatore del Grande Fratello. The Voice nel nostro Paese è andato in onda dal 2013 al 2016 e ora sta tornando nel 2018 grazie ad un promo pubblicitario trasmesso sulle reti Nazionali a Natale.

The Voice

The Voice of Italy

Logo The Voice Of Italy

 

Il talent show The Voice, su Rai 2 del 2014, ve lo ricordate?
Vi ricordate come si basa il format?
Diversamente da quanto avviene dagli altri talent show, The Voice ha il Blind Audition mette gli aspiranti cantanti davanti ad una giuria che è seduta su delle poltrone rosse con un pulsante davanti e di spalle al cantante; essa è composta da quattro personaggi della musica italiana i “coach”. Quest’ultimi non saranno condizionati dall’aspetto fisico del concorrente, ma soltanto dalla “voce“, sarà l’unico elemento per far girare uno o più coach entro 90 secondi e far entrare nel proprio team d’appartenenza.
John de Mol è il creatore del format, è stato un genio, un uomo straordinario appassionato di musica con un buon orecchio e molto raffinato. Ha creato un impero.
Ci sono dei proverbi di cui mi avvarrò per dare la mia umile opinione su questi  due format di The Voice, e di
X Factor: ” Chi ha buone orecchie per intendere… intenda” o ” A buon intenditore poche parole.

Selfie di J-Ax, R. Carrà, Noemi, P.Pelù, F. Russo

Foto di J-Ax, R. Carrà, P. Pelù, Noemi, F. Russo

Nel 2014 a The Voice c’era il conduttore Federico Russo e i coaches Raffaella Carrà, Piero PelùJ-Ax, Noemialle audizioni si presentarono tante aspiranti cantanti ma una in particolare rapì tutto lo studio, fu la giovanissima Suor Cristina, il suo vero nome è Cristina Scuccia.
Vediamo la sua audizione dal link ufficiale di The Voice Italia su YouTube

 

La prima esibizione di Suor Cristina è stata la più vista su YouTube a livello mondiale nel 2014, ma la sua carriera è baciata dal Signore, è una strada fatta d’oro fin dagli esordi in campo artistico-musicale.
La televisione e la radio conoscono bene il mondo della Chiesa con alcuni bravi preti, suore, frati che sono passati di lì, riscuotendo con la loro semplicità, simpatia, umiltà, il consenso del pubblico nel dare un contributo alla diffusione della pace, dell’amore, della felicità, del rispetto grazie a questi nuovi e vecchi mezzi, includendo anche i social.
Stare a passo con i giovani è fondamentale. L’evangelizzazione ha diverse strade per farsi ascoltare.
Forse vi state chiedendo quale sia l’insegnamento? I doni vanno coltivati e nulla è impossibile! Basta crederci ed essere umili!
Questo talent show l’ho visto tutto da casa.
Bellissimo ed emozionante vedere un programma che progressivamente cresce per giungere alla finale, bravi allo staff della produzione, dei costumisti, dei make up artist, agli scenografici.
Appassionante il duetto,  tra J-Ax e Suor Cristina che cantavano il brano Gli anni, di Max Pezzali, rimarrà nella storia televisiva.
Vi ricordate chi vinse? Vinse Suor Cristina con il brano inedito Lungo la riva, sotto la guida del magistrale J-Ax!

Lo scopo dei talent show musicali

Quale è  lo scopo dei talent show musicali?
I talent show musicali dagli anni 2000 fanno parte di un sotto genere televisivo del reality show, con lo scopo di scoprire nuovi talenti con le esibizioni e nel raggiungimento del premio finale.
E’ uno spettacolo!
Lo scopo, è di dare una reale possibilità di entrare nel mondo dello spettacolo e  di avere un contratto discografia.
Questi talent show musicali hanno due facce della stessa medaglia ci sono i vincitori e i perdenti.
Sopratutto per i partecipanti che non vincono il premio ambito, la strada si biforca in due direzioni: la prima può diventare dura e far lasciare questo lavoro, la seconda può rivelarsi un’occasione come un trampolino di lancio molto redditizio.
Non ci dimentichiamo che spesso è capitato il rovescio della medaglia.
La storia ci insegna di questa eventualità.
Il vincitore di un programma musicale televisivo è un fenomeno, ma quando esce dal regno televisivo per affronta il vero mondo dello spettacolo qualcosa non brilla più. Dove aveva trovato successo e pubblico che lo sosteneva, ora gli mancano.
Il talentuoso vincitore dovrà trovare la fama fuori dalla propria Nazione, ma non è sempre rosa e fiori.
E’ un mondo stravagante, arduo, giulivo.
Questo cosa insegna? Per affrontare il successo non esiste una formula magica, ma l’impegno, l’umiltà, la voglia di crescere come artista, le sconfitte, le delusioni, le gioie… Tutto ha uno scopo! L’importante è essere felici di averci provato, di avere superato i propri limiti e di aver dato un contributo al mondo.

28/12/2017

Lara Ceroni

 

 

Lascia un commento

POTREBBE INTERESSARTI