Halloween è la festa popolare di origine celtiche, si festeggia in tutto il mondo tra la notte
del 31 Ottobre e il 1° Novembre, tra le leggende di fantasmi, di streghe, di zombie, tradizione e curiosità culinaria e tanto consumismo.
Halloween nel mondo
Halloween nel mondo è un itinerario che tratta la festività partendo dalla Gran Bretagna che comprende il Regno Unito e l’ Irlanda del Nord, in Italia la maggior tradizione la troviamo a Borgo Mazzano (LU), il viaggio continua nelle diverse Nazioni in America, in Giappone nella città di Kawasaki nel distretto di Kanagawa.
Il viaggio da notizia sulle leggende storiche, sulle curiosità, sulle tradizione culinaria.
- Irlanda
Halloween 2015 in Irlanda
L’Irlanda è la nazione più antica dove si festeggia Halloween, in antichità si chiamava Samhain, è conosciuto anche come Capodanno Celtico, si festeggia in onore della fine estate e inizio del periodo invernale.
I colori della tradizione molto usati sono l’arancione e il nero perchè è un viaggio tra la natura e la morte.
L’Arancio rappresenta l’autunno il colore delle zucche, delle foglie rossicce-marroncine.
Rappresenta simbolo della luce e della forza, ma anche della stregoneria, della magia, del mistero,
della tradizione.
Il Nero rappresenta il colore della morte, del buio.
Le streghe lo utilizzavano per annullare le capacità del maligno.
Il nero assorbe e neutralizza le energie negative.
Nel contesto pagano il nero è considerato un colore che governa il mondo dei morti.
Leggenda di Jack-o’-lantern o Jack della lanterna
Irlanda-Jack-o’-lantern o Jack della lanterna
L’usanza di Halloween è legata alla famosa leggenda dell’irlandese Jack, un fabbro astuto, avaro e ubriacone, che una sera al pub incontrò il diavolo. A causa del suo stato d’ebbrezza, la sua anima era quasi nelle mani del demonio, ma astutamente, Jack gli chiese di trasformarsi in una moneta promettendogli la sua anima in cambio di un’ultima bevuta. Mise poi rapidamente il diavolo nel suo borsello, accanto ad una croce d’argento, cosicché egli non potesse ritrasformarsi. Per farsi liberare il diavolo gli promise che non si sarebbe preso la sua anima nei successivi dieci anni e Jack lo lasciò andare. Dieci anni più tardi, il diavolo si presentò nuovamente e questa volta Jack gli chiese di raccogliere una mela da un albero prima di prendersi la sua anima. Al fine di impedire che il diavolo discendesse dal ramo, il furbo Jack incise una croce sul tronco. Soltanto dopo un lungo battibecco i due giunsero ad un compromesso: in cambio della libertà, il diavolo avrebbe dovuto risparmiare la dannazione eterna a Jack. Durante la propria vita commise così tanti peccati che, quando morì, fu rifiutato dal Paradiso e presentatosi all’Inferno, venne scacciato dal diavolo che gli ricordò il patto, ben felice di lasciarlo errare come anima tormentata. All’osservazione che era freddo e buio, il diavolo gli tirò un tizzone ardente, che Jack posizionò all’interno di una rapa che aveva con sé. Cominciò da quel momento a vagare senza tregua alla ricerca di un luogo in cui riposarsi.
Dall’ ora Jack viene rappresentato con una zucca su cui c’ è intagliata una faccia.
La Cucina Irlandese durante Halloween ha diverse pietanze interessanti, gustose da provare per la cena si usa mangiare patate bollite, cipolle crude e cavoli.
Il noto piatto di patate è chiamato Calcannon, si beve una buona tisana d’edera, si mangiare il dolce Báirín Breac.
Curiosità: Per rendere più magica la serata le monete sono avvolte in carta da forno e inserite tra le patate per farle trovare ai bambini.
Il piatto della cena è il Calcannon
Colcannon Irish – Halloween originale
Questo sformato di patate è un piatto che si consuma prevalentemente d’inverno, è composto di ingredienti “poveri” come patate e verza.
Guarda il video da YouTube per scoprire come si prepara il
Colcannon – St. Patrick’s Day Potato Recipe – Mashed Potatoes with Kale, Leeks, and Spring Onions, questo è il Link
https://www.youtube.com/watch?v=kpRcFx8JQl0
Il dolce è Báirín Breac o Brambrack
Báirín Breac o Brambrack Irlandese
Il Barmbrack è un pane dolce tradizionale irlandese.
In gaelico è noto come báirín breac, o “pane maculato” a causa del modo in cui è punteggiato con l’uvetta.
La tradizione e curiosità era di aggiungere alla torta un pisello, un bastone, un pezzo di stoffa, una moneta e un anello. Ogni oggetto ha un significato speciale per la persona che lo ha scoperto nella sua fetta di torta. La persona che ha ricevuto il pisello non si sarebbe sposata quell’anno; il bastone significava un matrimonio infelice; la stoffa indicava povertà e ricchezza di monete; mentre la persona che ha trovato l’anello si sarebbe sposata entro l’anno.
Oggi di solito è solo un anello che viene aggiunto al battitore, che è una buona cosa in quanto sembra ingiusto dare cibo alle persone che potrebbero portarle tanta sfortuna!
Guarda il video Irish Bram Brack per la gustosa ricetta questo è il Link
https://www.youtube.com/watch?v=W4Z15kXre_k
-
Regno Unito
The Ghost Bus Tour- Living London
Per le strade del Regno Unito nella capitale a Londra la festa di Halloween ha origini nella tradizione celtica, legata a Samhain, segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno.
Successivamente quando la Chiesa Cattolica istituì la Festa di Ognissanti il 1° Novembre, questa tradizione venne identifica ad altri riti e tradizioni pagane, legate al culto dei morti.
Nella notte del 31 Ottobre tutti bambini si vestono in maschera con un cestino e vanno di casa in casa bussando alla porta dei vicini, chiedendo “Dolcetto o Scherzetto?“.
La festività di Halloween in Inghilterra se da un lato è la festa dei bambini, dall’altro lato è legato ai temi oscuri della morte, dell’occulto e dei mostri.
Leggenda delle Rape di Halloween
Gran Bretagna – Le Rape di Halloween
Durante questa notte, infatti, si dice che le anime dei defunti in Purgatorio avessero libero accesso al mondo dei vivi e bussassero nelle abitazioni per essere accolte. Se fossero stati respinti, avrebbero fatto una serie di dispetti agli abitanti di quella casa. È per questo che i bambini si travestono da mostri e fantasmi, e bussano alla porta con la famosa formula “Trick or treat?” o “Dolcetto o scherzetto?”.
Un’altra teoria vuole, invece che nei tempi antichi fossero i poveri delle città a travestirsi e bussare alle porte dei più ricchi per offrire preghiere per i cari defunti in cambio di cibo.
In Gran Bretagna si utilizzavano le rape che diventavano lanterne per ricordare le anime bloccate nel Purgatorio.
Nella tradizione culinaria inglese abbiamo il Soul Cake
Dolce Halloween- Soul Cake (UK)
La Soul Cake o la “Torta Dell’Anima” provengono dalla vecchia tradizione di Halloween.
È tradizione fare pane speziato con una croce in alto per celebrare le quattro fasi dell’anno.
I panini trasversali caldi hanno la stessa origine, ma col tempo la loro rappresentazione e il loro scopo sono diventati cristianizzati.
A Halloween i bambini e i poveri avrebbero bussato di porta in porta “soul”, cantando per soldi, per il cibo e le torte per l’anima.
Lasciando poi una torta dell’anima sul loro gradino davanti alla porta come offerta agli spiriti con una candela accesa.
I bambini poi cantavano e speravano tutta la notte che gli spiriti sarebbero stati così gentili da lasciare loro la torta dell’anima come una delizia al mattino.
Video da YouTube-per cucinare la deliziosa Soul Cakes Recipe-
The Origins of Halloween – Link
https://www.youtube.com/watch?v=2CG1bxWmjwU
In Italia la tradizione di Halloween risale al 840, sotto il Papa Gregorio IV, la Chiesa Cattolica istituì ufficialmente la festa di Ognissanti per il 1° novembre forse questa scelta serviva per un legame di continuità con il passato, sovrapponendo la nuova festività a quella del passato.
Si festeggia il ponte del 1° novembre nel nostro Paese in Valle D’Aosta, Piemonte,
Friuli Venezia Giulia, Borgo a Mozzano in provincia di Lucca in Toscana qui si trova il famoso Ponte del Diavolo sotto scorre il fiume Serchio, Corilando in provincia di Ancona nelle Marche nota per Festa delle Streghe, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna.
Nella tradizione Toscana durante la Commemorazione dei Defunti il giorno di Ognissanti e quindi anche la Festa di Halloween ci sono diverse tipologie di cucina culinaria non solo di questa regione come le Ossa dei Morti, le Fave dei Morti, Pan dei Santi.
Dalla testa ToscanaToday vi racconta le curiosità sulle ricette culinarie, questo è il Link:
http://www.toscanaday.it/2017/11/01/culto-dei-morti-toscana-tradizioni-ricette/
-
Borgo a Mazzano
Borgo a Mazzano (Lucca)
Dal 1993 ogni Vigilia di tutti di Ognissanti il paese lucchese di Borgo a Mazzano in Toscana organizzano per quattro giorni (27-30 Ottobre) la Halloween Celebration dove accorrono oltre 40 mila persone da tutta Italia ed Europa, ben considerata e apprezzata all’estero.
Halloween Celebration è l’unione tra la festa americana, il folklore, i misteri, le leggende del posto, spettacoli fatti di zoombie, ghost exsperiment.
Leggenda di Lucida Mansi
Halloween Celebration-Ponte del Diavolo- Lucida Mansi (LU)
Lucìda Mansi, figlia di nobili lucchesi, era una donna molto attraente e libertina.
Ella era talmente crudele ed attratta dai piaceri della carne che arrivò ad uccidere il marito per contornarsi liberamente di schiere di amanti. Pare inoltre che uccidesse gli amanti che le facevano visita, facendoli cadere, dopo le prestazioni amorose, in botole irte di lame affilatissime.
Una mattina però le sembrò di scorgere sul suo viso una quasi impercettibile ruga: il passare del tempo stava spegnendo la sua bellezza. Lucìda, disperata, pianse e si lamentò tanto che apparse di fronte a lei un magnifico ragazzo, il quale le promise trent’anni di giovinezza in cambio della sua anima. Dietro le fattezze del ragazzo si nascondeva però il Diavolo. Lucìda accettò il patto. Per tutto il tempo pattuito con il Diavolo le persone che la circondavano continuavano a invecchiare, mentre lei manteneva intatta la sua bellezza e perdurava nella sua dissolutezza, fagocitando lusso e ricchezza e continuando a uccidere i suoi amanti.
Trent’anni dopo lo scellerato patto, la notte del 14 agosto 1623, il Diavolo ricomparve per prendersi ciò che gli spettava. Lucìda, ricordatasi della scadenza, tentò di ingannarlo: si arrampicò sulle ripide scale della Torre delle ore con la speranza di allontanare la sua fine inevitabile. Lucìda saliva la Torre, affannata correva a fermare la campana, che stava per batter l’ora della sua morte.
A mezzanotte in punto il Diavolo avrebbe preso la sua anima. Ma il tentativo di bloccare la campana fallì, Lucìda non fece in tempo a fermare le lancette dell’orologio e così il Diavolo la caricò su una carrozza infuocata e la portò via con sé attraversando le Mura di Lucca fino a gettarsi nelle acque del laghetto dell’Orto botanico comunale di Lucca.
Ancora oggi chi immerge il capo in questo lago pare possa vedere il volto addormentato di Lucìda Mansi. Nelle notti di luna piena pare oltretutto che sia possibile vedere la carrozza mentre dirige la donna verso l’inferno e sentirne le grida. Altre fonti individuano il fantasma della bella lucchese vagare nel palazzo di Villa Mansi a Segromigno o presso un’altra residenza Mansi in località Monsagrati (comune di Pescaglia), luoghi in cui essa soleva intrattenere e poi giustiziare i suoi amanti.
Questa leggenda sui piaceri terreni della carne di Lucida Masi ricorda molto altri personaggi che hanno scelto la bellezza al tempo della vecchia, e per questo che vi propongo il mio articolo su Dorina Gray e Ravenna- Il cacciatore e la regina di ghiaccio, leggendolo capire il perchè di tante cose.
Per festeggiare Halloween ci spostiamo dal Vecchio Continente, andiamo negli altri Continenti oltre Oceano in America e in Giappone, per continuare il nostro curioso itinerario.
-
America
Da Today-White-House-Halloween- (USA)
Negli Stati Uniti d’America la festa di Halloween è un rito per Zombie, Ghosts, bambini travestiti che bussano alla porta chiedendo “Scherzetto o Dolcetto” derivante dalla tradizione del Vecchio Continente.
Da Pinterest-Vintage Halloween Postcard- USA
Nel tempo la tradizione di Halloween è diventata una fanaticheria commerciale attraverso il cinema, le serie tv, i libri, le cartoline introdotte tra il 1905 e il 1915, ma furono ritirate perchè l’inchiostro risultò tossico così da perdere un pò di magia.
Leggenda Storica
La Festa di Halloween ha origini pagane e affonda le sue radici nel mondo celtico.
Verso la metà del XIX secolo, l’Irlanda fu investita da una terribile carestia, ancor oggi ricordata con grande partecipazione dagli irlandesi. In quel periodo per sfuggire alla povertà, molte persone decisero di abbandonare l’isola e di tentar fortuna negli Stati Uniti, dove crearono, come molte altre nazionalità, una forte comunità. All’interno di essa venivano mantenute vive le tradizioni ed i costumi della loro patria, e tra di essi il 31 Ottobre veniva celebrato Halloween.
Tradizione Culinaria USA- PUMPKIN PIE
Tutto America-Pumpkin-Pie
Il PumpkinPie – Torta di Zucca viene cucinata in due periodi dell’anno durante la Festa di Halloween detta anche Holidays e durante la Festa del Ringraziamento detta anche Thanksgving Day.
Nella tradizione americana esistono diversi dolci come la Torta al Cioccolato detta anche Torta del Diavolo, o la Mela Candita molto usata negli USA, Irlanda, Inghilterra e tanti altri dolci.
Vi propongo di prendere appunti per ricreare questo sfizioso e gusto Pumpinkin Pie seguendo le istruzioni del video.
Dal programma della Tv Italiana sulla Rete Televisiva LA7 dal Programma: Il Menù di Benedetta– Pumpinkin Pie– Video di YouTube- Link Ufficiale:
Lasciamo la tradizione americana e andiamo a visitare la Festa di Halloween nel Sol Levante in Giappone dove la tradizione antica vuole che si festeggino i defunti nel mese di Agosto (dal 12 al 15 agosto) ad eccezione di Kyoto che lo festeggia il 16 agosto il culto degli antenati si chiama
O-bon.
Si sa il consumismo arriva ovunque infatti in una città di Tokyo precisamente a Kawasaki si festeggia Halloween molto conosciuta e apprezzata anche dagli stranieri.
-
Kawasaki
Web Magazine- Kawasaki Halloween 2018 -Giappone
La Parata di Halloween più famosa di tutto il Giappone è la parata di Halloween di Kawasaki.
La 21a edizione della sfilata inizierà alle 14:30 e durerà fino alle 16:00 dell’ultima domenica di Ottobre.
Una nuova ed entusiasmante aggiunta alle celebrazioni di quest’anno è la Pride Parade, che si tiene in tandem con l’evento principale.
I partecipanti sfileranno lungo il percorso di 1,5 km nelle vicinanze della stazione JR Kawasaki e del vicino centro commerciale La Citadella.
Nell’edizione del 2017 c’era una folla di 100.000 spettatori, più di 3.000 figuranti che sfilano per le strade della città, con la musica di bravissime DJ nelle orecchie.
Il costo del biglietto è di solito è ¥1000 a persona.
Dopo la parata, la festa continua sempre sulle note delle DJ che hanno animato la sfilata fino al calar della serata.
Tradizione Culinaria-Giapponese
Hilton Tokyo Odaiba-Immag. Facebook
Un buffet speciale a tema Halloween “Il giorno dei morti” di “Halloween Monsters”
( ” ビ ビ か わ” will ロ ウ)) ~) inizierà all’Hilton Tokyo Odaiba dal 3 settembre 2018.
La sede sarà a tema con il famoso Festival Messicano: Day of the Dead e saranno serviti 35 tipi di dessert colorati e vivaci ma spaventosi.
Dolci per questo giorno molto apprezzati è la Torta di Cioccolato detta Skugar Skull.
Per realizzare la Skugar Skull consulta la Testa Giornalistica Cosmopolitan al Link:
Fine del viaggio per la bella Festa di Halloween
L’itinerario in giro per il mondo durante la Festa di Halloween si conclude, ci sarebbero altri posti in Europa, come in Asia da dover citare ma sicuramente farò un altro articolo, perchè le idee da viaggio non mi mancano e con voi voglio scoprire nuove attrattive in altre parti del globo terrestre immergendoci nelle loro tradizioni, culture e molto ancora.
27/10/2018
Lara Ceroni