The Hauting of Hill House creato da Mike Flanagan, trasmessa su Netflix (2018), è l’adattamento del romanzo omonimo horror del 1959 di Shirley Jackson.
The Hauting grande successo televisivo
The-Hauting-of-Hill-House-Attori-del-cast-2018
The Hauting of Hill House (Titolo Originale è The Hauting) è una serie televisiva antologica americana, di genere paranormale, horror, drammatico. Creata e diretta da Mike Flanagan.
La serie tv è disponibile dal 12 ottobre 2018 su Nexflit, è composta da dieci episodi.
Produzione: Amblin Television, Paramount Television
Musiche: The Newton Brothers
Alcuni Attori della prima stagione: Michiel Huisman: Steven Crain, Carla Gugino: Olivia Crain,
Henry Thomas: Hugh Crain da giovane, Timothy Hutton: Hugh Crain e molti altri.
La prima stagione è basata sul romanzo del 1959 L’incubo di Hill House di Shirley Jackson, ed è stata pubblicata a livello internazionale su Netflix il 12 ottobre 2018.
Il 21 febbraio 2019, viene rinnovata per una seconda stagione, basata sul romanzo del 1898
Il giro di vite di Henry James e prevista per il 2020.
Trama
I coniugi Olivia e Hugh Crain si trasferiscono insieme ai cinque figli a Hill House, una casa sulla collina, con l’intenzione di ristrutturare l’antica dimora e poi rivenderla.
I Crain capiscono però molto presto che qualcosa di malvagio si cela in quel luogo e assistono a inquietanti fenomeni soprannaturali.
Tormentata da incubi e strane visioni, la fragile psiche di Olivia scivola piano piano nella follia, fino a che una fatidica notte Hugh è costretto ad abbandonare la moglie al suo tragico destino pur di fuggire dalla casa maledetta e mettere in salvo i suoi bambini.
L’esistenza di questi ultimi viene inevitabilmente segnata dalle esperienze vissute in giovane età e, divenuti adulti, essi si ritrovano a fare i conti con l’oscuro richiamo che Hill House ancora esercita su di loro.
Differenze tra romanzo e serie televisiva
Il romanzo gotico horror L’incubo di Hill House (The Haunting of Hill House, 1959, noto in Italia anche come La casa degli invasati) è stato ristampato con il titolo L’incubo di Hill House, per la casa editrice Gli Adelphi, 2004, è il più celebre romanzo della scrittrice statunitense Shirley Jackson
(14 dicembre 1916 -8 agosto 1965), e uno dei più famosi racconti di fantasmi della letteratura del XX secolo.
Capolavoro della narrativa horror elegante e raffinato, costruita con uno stile allusivo e mai esplicito: in particolare, il finale è aperto a diverse interpretazioni.
Nel suo saggio Danse macabre, Stephen King ha trattato diffusamente del romanzo, dichiarandolo come una delle sue maggiori influenze.
In cinematografia la trasposizione del romanzo avvenne la prima volta nel 1963 con il titolo
Gli invasati (The Hauting) del regista Robert Wise, un film in bianco e nero.
La critica dell’epoca sottolineò la mancanza di effetti speciali e la maggior aderenza sull’ambiguità del film e un equilibrio di soggettività e di oggettività, a libertà interpretativa del romanzo di Shirley Jackson.
In nessun momento, lo spettatore ha la certezza che quanto accade (molto poco, se ci si limita all’evidenza fisica) sia reale, oppure frutto dell’immaginazione dei protagonisti, in particolare Elearon
Nel 1999 il regista Jan de Bont firmò il remake della pellicola che reca il nome di Haunting – Presenze, ispirato anch’esso al racconto L’incubo di Hill House di Shirley Jackson.
Una curiosità Haunting – Presenze l’ intenzioni iniziali era basata sua una collaborazione fra
Steven Spielberg (come regista) e Stephen King (come sceneggiatore), ma i due avevano differenti vedute sulla produzione ed il progetto non andò in porto.
King si dedicò alla realizzazione della sceneggiatura della miniserie televisiva Stephen King’s Rose Red, non del tutto dissimile a Haunting.
Nel 2018 esce il nuovo capolavoro per la televisione The Hauting diretto da Mike Flanagan sempre tratto dal romanzo Jackson.
Il regista della serie Flangan ha lanciato una bella sfida ai fans, trovare tutti i fantasmi di Hill House.
É diventata una vera febbre mania.
The-Hauting-of-Hill-House-Sfida-Fans-Caccia-ai-Fantasmi-2018
Il maestro dell’horror Stephen King, è rimasto entusiasta del serie televisiva tanto da scrivere degli apprezzamenti su Twitter
Maestro-Horror-Stephen-King-Apprezza-The-Hauting-of-Hill-House-2018
Libro- L’Incubo di Hill House – Shirley Jakson (1959)
Romanzo-Horror-L-Incubo-di-Hill-House-Shirley-Jackson-1959
- Le prime pagine del libro L’incubo di Hill House di Shirley Jackson ricordano vagamente il film Shining di Stanley Kubrick (1980).
- Il professore John Montague, appassionato di paranormale, di fantasmi mette su una equipe composta da Eleanor una persona completamente infelice e in passato è stata coinvolta da fenomeni di poltergeist, poi venne invitata Theodora con una spiccata curiosità, dotata di capacità telepatiche, nel gruppo è presente Luke Sanderson considerato un bugiardo, ladro, nipote della zia proprietaria di Hill House ed è lì come supervisore.
A quasi conclusione del libro subentrano due nuovi personaggi Arthur e John. - Hill House è stata costruita su pianta ottagonale, il proprietario Hugh Crain non ebbe vita felice, a causa di alcune spiacevoli sfortune, che gli causarono dolore, tragedie e morti.
- I protagonisti oltre alla ricerca dei fenomeni paranormali, si dovranno confrontare con le loro paure, incertezze interiori. Questo è anche un luogo di crescita e di amicizia.
- Luke trova un libro realizzato da H. Crain per la figlia Sophia datato 1881.
Il libro serve come un riepilogo dei sette peccati capitali, alcuni discorsi sull’Inferno, sul Paradiso, è ricco di un assemblaggio di foto come le incisioni di Goya, o dell’ immagini di Blake. Il libro si chiude con la firma di Crain fatta con il sangue. Il libro rappresenta una giuda per non cadere in tentazioni, non frequentare cattive compagnie, ma non si sa se la bambina lo abbia letto.
<<La paura>> disse il professore << è la rinuncia alla logica,
l’abbandono volontario di ogni schema razionale.
O ci arrendiamo alla paura o la combattiamo;
non possiamo andarle incontro a metà strada>>. L’incubo di Hill House
Serie Televisiva trasmessa su Netflix- The Hauting of Hill House – 2018
Serie-Tv-The-Hauting-of-Hill-House-Misteriosa-Inquietante-Porta-Rossa-USA-2018
- Come scelta paesaggistica della casa sulla collina di Hill House ricorda la casa di Norman Bates in Psycho, regia di Hitchcock (1960).
- La storia della famiglia Crain si snoda in due periodi temporali diversi (anni’80 –anni’90). La prima, quando la famiglia è al completo (la madre Olivia Crain, il padre Hugh Crain, i cinque figli piccoli Steven, Shirley, Theo, Luke, Nell) vanno a fare una vacanza estiva a Hill House.
La seconda, quando tornano (padre e i cinque figli adulti).
In entrambi i casi dopo la perdita della madre nella prima parte della loro vita è avvenuta in quella casa maledetta.
La paura continua a tanagliare la famiglia e gli spettri si prendono gioco di loro. - La porta rossa è il grande enigma della casa, all’inizio è un luogo vietato e sempre chiuso.
Una notte rimane aperta la porta, quindi la madre Olivia, con i figli gemelli Nell e Luke e la vicina Abigail, entrano in questa stanza.
Questo è un luogo sinistro, mamma Olivia mette il veleno per topi nel tè per avvelenare i suoi piccoli ospiti e liberarsi dagli incubi che la tormentano, ma l’unica che ci rimetterà la vita è Abigail. - Hill House è infestata da fantasmi che sono Hoppy Hill una bella donna malvagia del periodo anni’20 che tormenta Olivia.
Hazel Hill, sorella di Hoppy, proprietaria di Hill House cerca di avvisare la signora Crain di non fidarsi della sorella.
William Hill era scomparso misteriosamente nel 1948, lo si identifica come l’uomo più alto (un gigante) all’interno della casa.
Tra le apparizioni dei fantasmi nel corso della stagione troviamo la Donna con il Collo Piegato che è Nell che si era suicidata, ma prima di lei era morta Olivia Crain.
Alcuni tratti della serie televisiva The Hauting of Hill House ricordano molto
L’evocazione – The Conjuring(The Conjuring) è un film del 2013 diretto da James Wan che ha portato sul grande schermo una spaventosa storia ispirata a fatti realmente accaduti ed ebbe successo di pubblico e critica. Nel 2016, ebbe il sequel The Conjuring 2 – Il Caso Enfield.
Critica
Quando leggi il romanzo horror L’incubo di Hill House di Shirley Jackson del 1959, ne rimani catturato, la lettura è piacevole, è facile immedesimarsi nei protagonisti che cercano la verità su Hill House.
Consigliabile leggere il libro di Jackson per avere una visione completa del quadro prima di vedere la serie televisiva.
La serie televisiva trasmessa su Netflix , The Hauting of Hill House, del regista Mike Flangan non ripercorre stilisticamente il plot del romanzo, crea una spaccatura e una nuova visione.
La famiglia Crain è una delle chiavi di lettura della casa.
Hill House in qualche maniera riesce a manipolare la vita dei cinque Crain, quasi tutti i fratelli faranno dei mestieri riconducibili al periodo vissuto tra quelle angoscianti mura.
La serie televisiva non ha momenti tanto horror tipici da farti saltare sulla poltrona, ma è molto ben curata la scenografia che rende lo show caratteristico.
La serie televisiva trasmessa da Netflix è una delle poche pellicole ben realizzate negli ultimi anni, la trasposizione pur non rappresentando a pieno il romanzo, ha un plot innovativo, originale e un cast di tutto riguardo che rende il girato più accattivante.
27/10/2018
Lara Ceroni