Lucca2019 Comics and Games con il partener Salone del Libro Torino organizza il Translation Day solo il 3 novembre 2019 con seminari e incontro aperto al pubblico.
Novità: Translation Day
Lucca2019-Comincs-and-Games-e-Salone-Internazionale-del-Libro-Torino-Recensione-Comparata
Continuo ad aggiornarvi sul programma del Lucca2019 Comics and Games facente parte della Conferenza Stampa, questa volta vi faccio partecipi dell’evento di domenica 3 novembre (ultimo giorno del Festival) per nuova iniziativa molto interessante organizzata con il Salone Internazionale del Libro di Torino (partener) e Lucca Comics and Games: Translation Day, è una giornata dedicata al mondo della traduzione e di tutti colore che ci lavorano.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino porta nella città toscana la ventennale esperienza dell’AutoreInvisibile, il tradizionale ciclo d’incontri professionali curato da Ilide Carmignani, sul «sistema circolatorio delle letterature del mondo», come Susan Sontag definisce la traduzione, e lo rielabora insieme ai curatori del festival per immergerlo in un contesto nuovo, ed evolverne gli sviluppi.
La nuova collaborazione tra le due grandi manifestazioni, arricchirà il pubblico presente a Lucca Comics & Games svelando i segreti che consentono a romanzi, ai fumetti e alle serie televisive di passare ogni confine linguistico e culturale.
Rinnovo i ringraziamenti a Veruska Motta (Ufficio Stampa del Festival Lucca Comics and Games) e a Emanuele Vietina (Direttore Generale di Lucca Crea S.R. L.) per l’importante opportunità che mi è stata data per la mia crescita professionale.
Complesso-Monumentale-S.-Michelotto-Lucca-Recensione-Comparata-2019
Oltre ad indicarvi il programma completo del Tranlation Day con seminari (a pagamento) che sono rivolti soprattutto ai professionisti e alle giovane nuove leve studenti, laureati che vogliono essere all’avanguardia con una formazione specializzata e gli incontri aperti al pubblico, dove trovere gli orari e i link di iscrizione.
Per arrichire l’argomento ci saranno alcune mie contaminazioni attraverso le curiosità, le citazioni, i link, le comparazioni.
L’evento del Translation Day si terrà presso il Complesso Monumentale di San Michelotto a Lucca.
Come sono organizzati i seminari del Tranlation Day?
Il Translation Day si apre domenica 3 novembre presso il Complesso monumentale di San Micheletto, con tre seminari, a cui si accede tramite iscrizione fino a esaurimento posti.
Tre lingue diverse – inglese, francese e giapponese – su tre grandi autori del mondo del fumetto: Emil Ferris, Guy Delisle e Hirohiko Araki.
A coordinarli, le loro voci italiane: Michele Foschini col grafico Lorenzo Bolzoni di Bao Publishing, Giovanni Zucca e Andrea Maniscalco.
Si accede tramite iscrizione fino ad esaurimento posti a questo
Link: https://forms.gle/C2pmQiJTcPU3m63w5
Dopo alcune Curiosità su Emil Ferris, Guy Delisle e Hirohiko Araki, troverete il programma dei seminari.
Hirohiko Araki
Hirohiko-Araki-nuova-edizione-JOJONIUM-Recensione-Comparata-2019
Hirohiko Araki è la Guest Star di questa edizione del Lucca 2019 Comics and Games per l’occasione della sua venuta al Festival, la casa editrice Edizione Star Comic ha annunciato la ristampa della prima serie
Le bizzarre avventure di JoJo (ジョジョの奇妙な冒険 Jojo no kimyō na bōken) in una nuova edizione soprannominata “JOJONIUM”, il formato è grande, impreziosito da pagine a colori per coinvolgere il lettore nella lotta assiduata tra il bene e il male.
L’interia serie Phantom Blood è raccolta in tre volumi da collezione, in uscita rispettivamente ad ottobre, novembre e dicembre.
Manga-JOJONIUM-Nuova-Edizione-Autore-Hirohiko-Araki-Recensione-Comparata-2019
La nuova edizione il primo volume di JOJONIUM lo potete trovare in tutti le Librerie Feltrinelli che
è loro partener nel Festival.
La nuova edizione del manga è molto bella, curata in modo molto artistico, è un gioiello da collezione.
Il protagonista di fisionomia ricorda molto vagamente Ken il Guerriero.
Nel 2012 c’è stata una serie televisiva Le bizzarre avventure di JoJo riscuotendo un buon successo di pubblico, i fans hanno realizzato dei raduni a tema Cosplayer e molte meme originali dalle scene più famose.
Araki fa assumere pose innaturali ai suoi personaggi durante la narrazione e sono state chiamate JoJo Pose. Queste stravaganti posizioni sono diventate un vero costume di massa in Giappone e nel mondo, i personaggi famosi l’hanno reso celebre in televisione, ovunque, citando il famoso manga.
Hirohiko-Araki-Clint-Eastwood-Rivista-Spur-Recensione-Comparata-2019
Anche Clint Eastwood non ha resistito al fenomeno e si è fatto immortalare nella stessa posa di JoJo, l’articolo è sulla rivista nipponica Spur, dove l’attore ha incontrato l’autore. Infatti l’attore americano ha ispirato la terza serie Jotaro Kujo.
Lo stesso Araki ha riconosciuto il successo delle JoJo Pose e ha realizzato una foto dove emula le pose dei suoi personaggi.
Hirohiko Araki, grazie al successo di Jojo, ha potuto realizzare delle collaborazioni internazionali di alto livello.
Nel 2009, quando è stato scelto per rappresentare il Giappone, in una mostra in Francia al Museo del Louvre dedicata al fumetto nel mondo.
Hirohiko-Araki-Rohan-al-Louvre-Recensione-Comparata-2019
Per l’occasione Araki creò l’opera Rohan au Louvre (Rohan al Louvre), con protagonista Rohan Kishibe della serie di JoJo ed ambientata proprio al Louvre, le cui tavole sono state esposte dal 19 gennaio al 13 aprile all’interno della mostra Le Louvre invite la bande dessinée (“Il Louvre invita il fumetto“) e l’anno successivo fu pubblicato in Giappone nella rivista Ultra Jump.
Nel 2011, il negozio Gucci di Shinjuku ha ospitato l’esposizione “Gucci x Hirohiko Araki x Spur ‘Kishibe Rohan Gucci e Iku’ Exposition“, una collaborazione tra la casa di moda italiana, l’autore giapponese e la rivista di moda di Shūeisha Spur. La mostra celebrava i novant’anni di attività della Gucci e ha presentato diverse tavole di Araki, incluse illustrazioni di pezzi della collezione autunno/inverno 2011-2012 e le pagine del manga one-shot Kishibe Rohan Gucci e Iku, realizzato dall’artista per l’edizione di ottobre della rivista Spur.
Maison-Gucci-e-Mangaka-Hirohiko-Araki-Rivista-Spur-RecensioneComparat-2019
Nel 2013, nell’edizione giapponese della rivista Spur c’era lo spin-off di JoJo realizzato da Araki, Jolyne, Gucci de tobu.
Nello stesso anno, per la prima volta arriva in Italia la mostra del mangaka Hirohiko Araki, nella città di Firenze (Toscana), è esposta nello Showroom Gucci in via delle Caldaie 7, dal 28 giugno al 14 luglio, è una speciale collezione di pezzi originali, tra cui le illustrazioni di moda create per Gucci e pezzi della sua famosissima serie intitolata “JoJo’s Bizarre Adventure”.
“L’opportunità di esibire il mio lavoro a Firenze, verosimilmente il centro mondiale dell’arte,
è l’onore più grande di tutta la mia vita.
Spero che tutti in Europa possano godersi la mostra.” Hirohiko Araki
Videogioco-Le-bizzarre-avventure-di-JOJO-Super-Nintendo-Recensione-Comparata-2019
Dal 1993 – al 2019 sono stati prodotti numerosi videogiochi su Le bizzarre avventure di JoJo del marchio Super Nintendo, PlayStation Network, XBox Live Arcade e molti altri.
Nel 1993 il primo è stato un gioco di ruolo basato sulla terza serie e pubblicato per Super Nintendo Entertainment System.
Ci sarebbero molto cose da dire sul fenomeno mondiale Le bizzarre avventure di JoJo, ma spero che veniate a conoscere di persona Hiroko Araki a Lucca2019 Comics and Games.
Emil Ferris
Emil-Ferris-graphic-novel-e-Dominique-Goblet-2019-Recensione-Comparata
Emil Ferris sarà presente a questa edizione del Lucca2019 Comics and Games con il graphic novel La mia cosa preferita sono i Mostri (My favourit thing is Mosters), amata dal pubblico e dalla critica.
In Italia, il graphic novel La mia cosa preferita sono i Mostri, è stato stampato nel 2008 dalla casa editrice Bao Publishing.
Graphic-Novel-La-mia-cosa-preferita-sono-i-Mostri-Autore-Emil-Ferris-Recensione-Comparata-2019
Quando hai tra le mani quest’opera quello va all’occhio è la rottura di tutto il linguaggio della graphic novel tradizionale e molto spesso leggendo, sfogliandolo le figure rappresentate hanno dei riferimenti storici, artistici, narrativi con i miti del passato di cui lei è stata influenzata.
La mia sensazione nel leggerlo è stata il ricordo delle letture del maestro dell’horror Stephen King.
Fatemi sapere se anche voi avete avuto la stessa sensazione.
Nel 2019 Emil Ferris ha ricevuto due premi.
La giuria della 46a edizione dell’Angoulême Comic Book Festival, presieduta quest’anno da uno dei principali fumetti belgi d’avanguardia, Dominique Goblet, assegna il Golden Fauve per il miglior album ad Emil Ferris, per “La mia cosa preferita sono i Mostri“, presso il Teatro Angoulême.
Il Gran Premio della Critica ACBD 2019 nel panorama francese è un’importante premio della critica fumettistica, è stata la favorita a vincere il titolo con il suo album “La mia cosa preferita sono i Mostri” (Éditions Monsieur Toussaint Louverture). È solo la sesta donna a ricevere il Golden Fawn (o il suo equivalente) dalla creazione del festival nel 1974.
La incontrerete in questi giorni al Festival lucchese non perdete l’occasione di conoscerla e andate a guardare la mostra.
Guy Delisle
Guy-Delisle-Fuggire.-Memeorie-di-un-ostaggio-Recensione-Comparata-2019
Lucca Comics and Games 2013 aveva tra i diversi ospiti anche Guy Delisle e per l’occasione il Festival realizzò una mostra Sulle tracce di Guy Delisle.
Vi consiglio di leggere Fuggire. Memeorie di un ostaggio di Guy Delisle edito da Rizzoli Lizard, anno 2017.
Graphic-Novel-Fuggire-Memoria-di-un-ostaggio-Autore-Guy-Delisle-Recensione-Comparata-2019
Delisle realizza un graphic novel sulla storia vera di Christophe André.
Il protagonista della storia C. André è un operatore di Medici senza frontiere, rapito nel lontano 1997 mentre si trovava in Cecenia.
Non vi svelo nulla, ma vi dico solo che Delisle ha realizzato un’opera delicata, il suo pregio è stato quello di avere reso un’esperienza del protagonista così traumatica, il meno dolorosa possibile al lettore.
Programma del Seminario Translation Day
Ore 11.00-12.30
Inglese – Tradurre La mia cosa preferita sono i mostri di Emil Ferris con Michele Foschini e Lorenzo Bolzoni (Bao Publishing)
Tradurre, adattare e contestualizzare un classico moderno, tra problematiche linguistiche e di design. Il traduttore e il grafico che hanno curato l’edizione italiana del volume raccontano l’approccio seguito – e il rispetto necessario – per preservare l’esperienza di lettura originale anche in lingua italiana.
Francese – Tradurre il graphic journalism: Guy Delisle con Giovanni Zucca
Un breve incontro su e con alcune tavole dai reportage grafici di Guy Delisle (1966), canadese ormai accasato in Francia, viaggiatore per caso capace di raccontare le storie, spesso drammatiche, in cui si imbatte mettendosi in scena in prima persona, come testimone, con apparente naturalezza, come lo farebbe chiunque di noi (se avesse lo stesso talento!).
Giapponese – Tradurre Le bizzarre avventure di Jojo: Steel Ball Run di Hirohiko Araki con Andrea Maniscalco
Il mondo di JoJo creato da Hirohiko Araki è composto da disegni, parole e suoni spesso usati fuori dai canoni e rappresentanti scene surreali. Steel Ball Run dà vita ad un altro universo e rappresenta un’ulteriore eccezione a tale mondo. Come potrebbe dunque la traduzione di una tale opera non risultare anch’essa “bizzarra?”
Come sarà organizzato l’incontro aperto al pubblico del Traslation Day?
L’ incontro aperto al pubblico si svolge nel complesso monumentale di San Michelotto il 3 novembre 2019 a Lucca e verranno trattati gli autori George R.R. Martin per la saga dei romanzi Il Trono di Spade (Game of Trones), poi diventata una famosa serie tv e Neil Gaiman con la serie The Sandaman.
Dopo alcune Curiosità su George R.R. Martin e Neil Gaiman troverete il programma degli incontri aperti al pubblico.
George R.R. Martin
Autore-George-R.R.-Martin-Romanzi-Game-of-Thrones-Il-Trono-di-Spade-Recensione-Comparata-2019
George R.R. Martin i suoi romanzi Game of Trones (Il Trono di Spade) ha avuto successo grazie all’adattamento televisivo e già meno sono occupa vi lascio di seguito i link, vi invito a leggere i miei articoli.
Alla 71esima edizione degli Emmys Awards 2019 la serie tv Game of Thrones (Il Trono di Spade) della produzione HBO si è aggiudica per l’ultima 8 stagione e per la terza volta la statuetta come Miglior serie Drammatica e Peter Dinklage ha ottenuto nuovamente il premio come attore non protagonista delle serie e ci sono stati molti altri riconoscimenti.
Neil Gaiman
Neil-Gaiman-autore-di-Sandman-Recensione-Comparata-2019
Neil Gaiman per la serie dei fumetti Sandam (The Sandam) realizzati tra il 1989 e il 1996 dalla DC Comic (USA), negli anni ha ricevuto riconoscimenti e premi. In uno dei volumi che ne raccolgono le storie all’introduzione c’è la mano di Stephen King che lo definisce: << Storie grandiose e noi tutti siamo fortunati a possederle.>>
Netflix produrrà la serie tv Sandam lo ha confermato la DC Entretainment le loro parole sono state belle e sono fiduciosi del progetto.
“We’re thrilled to partner with the brilliant team that is Neil Gaiman, David S. Goyer and Allan Heinberg to finally bring Neil’s iconic comic book series, The Sandman, to life onscreen,” said Channing Dungey, VP, Original Series, Netflix. “From its rich characters and storylines to its intricately built-out worlds, we’re excited to create an epic original series that dives deep into this multi-layered universe beloved by fans around the world.”
Pag-Uff-Twitter-Neil-Gaiman-George-Martin-Weird-Al-Yankovic-Recensione-Comparata-2019
Neil Gaiman nel 2014 ha pubblicato su Google+, oggi è presente su Twitter questa foto insieme a Gerorge R. R. Martin e al musicista Alfred Matthew “Weird Al” Yankovic , era un’occasione per riunire geek a sostegno dei fumetti vietati.
Vi consiglio di dare uno sguardo al sito Banner Book Week è molto interessante.
Programma degli Incontri Aperti al Pubblico per il Translation Day
Gli altri incontri della giornata sono aperti a chiunque sia incuriosito dall’universo della traduzione:
Ore 12.30 Incontro dedicato al Trono di Spade. Edoardo Rialti, il nuovo traduttore di George Martin, racconta come ha restituito in italiano il prequel Fuoco e sangue (Mondadori), mentre
Leonardo Marcello Pignataro parlerà delle gioie e dei dolori della traduzione per l’adattamento della popolare serie televisiva.
Ore 14.00: laboratorio pratico sulla traduzione del fumetto coordinato da Alessandra Di Luzio, traduttrice della serie The Sandman di Neil Gaiman, e arricchito da un intervento di Massimiliano Clemente, direttore editoriale di Tunué.
Ore 15.30 chiusura del Translation day sotto i portici del complesso monumentale di San Micheletto con un Translation Café dedicato al networking dei traduttori.
Per maggiori informazioni consultare: http://bit.ly/TranslationDay2019
Conclusione
Lucca 2019 Comics and Games con il Salone Internazionale del Libro Torino hanno realizzato un notevole progetto sul monumentale mondo dei traduttori e delle traduzioni in diverse lingue, aprendo un squarcio nel taboo di poche persone, oggi non è più in questa ottica grazie al progresso tecnologico questa professioni sta riscoprendo una nuova linfa di visibilità.
Il Translation Day è importante vetrina internazionale che trasforma la società odierna, nell’avanguardia futuristica e mai banale di questo settore in crescita esponenziale.
Spero che nei prossimi anni non sarà realizzato l’ultimo giorno del Festival, ma sarebbe un vantaggio portarlo nei giorni iniziali o nell’intero periodo della manifestazione per dar modo a tutti di avere tempo per esservi presenti e avere una nuova istruzione.
24/10/2019
Lara Ceroni