
Lucca-Changes-2020-Speciale-Wonderland-su-Rai-4-Data-11-Novembre
Lucca Changes 2020-Speciale Wonderland è stato trasmesso su Rai 4, viene comparato con l’intervista realizzata qualche mese fa da Marco Montemagno al Direttore Emanule Vietina.
Lucca Changes 2020-Speciale Wonderalnd vs Marco Montemagno

Lucca-Changes-2020-Speciale-Wonderland-VS-Zio-Monty-Marco-Montemagno
Lucca Changes 2020 è stata rappresentata al meglio con la presenza della programmazione di Wonderland andata in ondata in seconda serata sui Rai 4, la quale fa un eccellente riepilogo di alcuni personaggi che hanno costellato le giornate del festival, e nei mesi antecedenti il Festival anche il grande divulgatore internazionale dell’imprenditore tech che è Marco Montemagno conosciuto anche con nomignolo zio Monty, intevistato il Direttore Emilio Vietina, attraverso una bella intervistato sui canali social.
Il meglio dello Spaciale Wonderland

Lucca-Chaneges-2020-Wonderland-Rai-4-Cantante-Max-Pezzali
Lo Speciale Wonderland ha portato sullo schermo tanti volti dello spettacolo, della musica, del cinema e ne citerò alcuni, gli altri lì potete leggere nei mie articoli.

Lucca-Changes-2020-Speciale-Wonderland-Rai4-Alan-Lee-Il-Signore-degli-Anelli
- A Lucca Changes 2020, è stato ospite a ditanza uno dei più grandi illustratore dei nostri tempi e Premio Oscar Alan Lee, celebre per i dipinti del Signore degli Anelli.
Come racconta ha passato per sei anni in Nuova Zelanda per il Signore degli Anelli insieme a Peter Jackson.
Ha lavorato ad ogni aspetto della produzione come al character design, o agli effetti speciali, o alla realizzazione degli oggetti di scena come ad esempio al bastone di Gandalf e si è immerso totalmente nel set della Terra di Mezzo.
Alan Lee ha dichiarato che è stata un esperienza straordinaria che non si aspettava di vivere.

Lucca-Changes-Speciale-Wonderland-Rai-4-Riccardo-Zonotti-Libro-Ahai!
- Riccardo Zanotti è il frontman dei Pinguini Tattaci Nucleari, ha presentata a Lucca il suo primo romanzo Ahai!
Il romanzo racconta il rapporto complesso tra un padre e un figlio, ma l’unica cosa che lì unisce è la passione per la musica.
Andrea Zanotti dice: “Ho iniziato a scrivere questo romanzo, durante i periodo di lockdown, è stato difficile, ma anche bello.
Perchè mi ha costretto ha crearmi un mondo fantastico attrverso dei personaggi che vivevano come se fossero in casa e questo mi ha aiutato a superare la situazione.”
Zonotti spiega le origini e il significato del nome della band musicale e dice: “Noi Pinguini come band siamo dei nerd tutti diversi.
Il nome della band è Pinguini Tattici Nucleari, può avere una certa affinità cinematografica e fumettistica, come il Pinguino che è rappresentato dal personaggio cattivo contrapposto al buono a Batman. Noi comunque non siamo cattivi, ma ci affascinano tutte quelle storie dove non tutto è bianco o nero.” - Per quanto riguarda l’Area Movie si è parlato a distanza con i registi di Diabolik, The Turning-La casa del Male, sono state presentate le novità di novembre sul seriale su Rai 4 come serie epic-fantasy cinese Tribes and Empires-La Profezia di Novalend, e la fantascientifica Project Blue Book in stile anni’50 e il crime-thriller Romason con il collegamento l’ideatore Frank Spotnitz.
Frank Spotnitz racconta: “Sono rimasto colpito che il protagonista usa le sue abilità mentali per sopraffare i criminali e evitare in ogni modo la violenza. Nella maggior parte di queste serie televisive, il protagonista usa le pistole o la forza, nel caso del protagonista di questa serie televisiva è l’ultima cosa che vuole che si verifichi. “

Lucca-Changes-2020-Qualcosa-di-Nuovo-Max-Pezzali-Scritto-e-Interpretato-da-Fabio-Volo
- Max Pezzali durante l’intervista di Wonderland, è a Lucca per lanciare il nuovo disco Qualcosa Di Nuovo, fa una carrellata di ricordi che lo hanno reso famoso, spiega il fenomeno musicale hanno Ucciso L’Umo Ragno, chiarendo che per lui l’Uomo Ragno, rappresentava come tutto il mondo Marvel di allora, era l’eroe senza macchia e senza paura, era un precario, era un nerd, era il buono in assoluto, tra l’altro non ha mai usato i suoi poteri per fini personali.
Ti rendi conto solo durante la crescita che il mondo in cui vivi è diverso dalla lettura del fumetto e bisogna cedere a dei compromessi per rimanere a galla.
Negli anni passati (anni’80-’90) per divertirsi e stare in compagnia c’erano le sale giochi dove entravi senza pagare e giocavi con un cambio di monete a ti davano un gettone per inserirli nell’apposite buchette dei videogame, o biliardino o sui simulatori di auto da corsa o al flipper, il bello di quel luogo era che potevi stare da solo, o in gruppo, guardare o giocare senza che nessuno ti disturbasse. Invece oggi, sei tu e lo schermo spesso giochi da solo e se vuoi compagnia vai online pagando un abbonamento.

Lucca-Changes-2020-Wonderland-Rai-4-Fumettista-Zerocalcare-Fumetto-Scheletri
- Zerocalcare esce con nuovo fumetto Scheletri e anche lui è nostalgico delle sale giochi. I suoi giochi preferiti di quel periodo erano Toki e Street Fighter II. Chi lo leggerà capirà che le storie raccontate rappresentano la storia del Nostro Paese dal dopo guerra ad oggi.

Lucca-Changes-2020-Spaciale-Wonderland-Rai-4-Fumettista-Andrea-Toffolo
- Alla vita in quarantena ha dedicato una raccolta anche Davide Toffolo frontman della band musicale Tre Allegri Ragazzi Morti, che a Lucca ha partecipato ad sessione di disegno sotto ipnosi. Sotto quarentena ha realizzato circa 1000 strisce da una parte le ha realizzate per scacciare via la paura e dall’altra per i suoi fans di Instagram e qualche fans gli ha rivelato che non seguiva più il telegiornale perchè seguiva l’evoluzione delle sue strisce.

Lucca-Changes-2020-Paco-Roca-Fumetto-Il-Bivio
- Hanno partecipato in via streaming o online i giganti del fumetto mondiale come Seth, Paco Roca.
Sembra che il fumetto Il Bivio di Paco Roca si distacchi dai precedenti lavori perchè tratta il tema della memoria e perchè la società spagnola sia così peculiare, in realtà come dichiara il fumettista la storia italiana è simile a quella spagnola per la guerra civile o il periodo fascista. Ogni aspetto del fumetto fa parte di una sfida, come è stato inserire la storia della residenza per gli anziani. Il tema scelto può rappresentare la crescita personale.

Lucca-Changes-2020-Wonderland-Rai-4-Intervista-Immanuel-Casto
- Il Gioco da Tavolo ha dato menzione come game designer gli autori Andrea Angiolino, Roberto di Meglio e il musicista e autore di giochi Immanuel Casto.
Immanuel Casto dice che “un gioco è diverte quando provi emozioni che non sarebbero divertenti.”

Lucca-Changes-2020-Freccia-Azzurra-Ascanio-Celestini-Teatro-del-Giglio
- Wonderland ha incontrato Ascanio Celestini a Lucca ha tenuto un reading della Freccia Azzurra per affrontare il tema del gioco e del teatro.
Ascanio Celestini dice “Il gioco e il teatro sono delle realtà, che possono essere unite tra di loro per realizzare un’unica strategia di gioco in maniera sintetica. Il gioco teatrale è basato da delle regole che vanno attuate e rispettate e quindi bisogna tenere aperti i teatri con tutte le attuali regole.”

Lucca-Changes-2020-In-memoria-di-Andrea-Pazienza
- Negli ultimi anni sono state realizzate diverse produzioni originali organizzate e lanciate dal Direttore Emanuele Vietina.
Nel 2020 si è portato in scena con Amanda Sandrelli la Lucrezia ideata a fumetti da Silvia Ziche che ha anche posato le mani per Walk Of Fame Lucchese.
Inoltre uno spettacolo tra monologo e disegno dal vivo è stato dedicato ad Andrea Pazienza.

Lucca-Changes-2020-Emanuele-Vietina-Speciale-Wonderland-Rai-4
- Wonderland ha intervistato il Direttore Emanuele Vietina per sapere come è stato il bilancio finale del Festival.

Lucca-Changes-2020-Speciale-Wonderland-intervista-a-Cristina-D’-Avena
- Sarebbe dovuto andare in scena anche un musical Disneyano A Spasso con Walt, ma per questioni di sicurezza si sono realizzate solo le prove generali realizzato con gli Animeniacis Corp, Cristina D’Avena e Pietro Ubaldi.
Per concludere la puntata di Woderland c’è l’intervista con Cristina D’Avena che racconta “Lucca rappresenta un appuntamento speciale della mia vita.
Nella mia vita faccio tanti concerti e tra le tante canzoni non può mancare Kiss Me Licia, Occhi di Gatto, Mila e Shiro, Sailor Moon, Holly e Benji. Quando avrò 100 anni canterò la mia Kiss Me Licia, ma non so quale sarà il mio pubblico.”
Comparazione con Marco Montemagno che intervista Emanuele Vietina

Marco-Montemagno-intervista-Emanule-Vietina-Direttore-Generale-di-Lucca-Comics-and-Games
Nei mesi antecedenti il Festival Lucca Comics & Games, Marco Montemagno ha realizzato l’intervista con il Direttore Generale Emanuele Vietina per capire se il Festival più famoso si sarebbe realizzato sotto la pandemia da Coronavirus.
Il video è fruibile su Facebook, YouTube con l’argomento Festival e Eventi: facciamo il punto della situazione con Emanuele Vietina (Lucca Comics), caricato il 17 aprile 2020.
Riassunto
Nell’intervista si percepisce sintonia, compartecipazione da entrambi le parti e Montemagno per scogliere il ghiaccio con il Direttore Emanuele Vietina ha paralto del pin-pong, che è uno sporto che lì accomuna sia come spettatori che come praticanti.
Montemagno ha dichiarato che non è mai riuscito ad essere a Lucca Comics, ma un giorno sarà presente all’evento.
Durante l’intervista viene spiegato che la date scelte sono intorno al periodo del ponte di Halloween e che il famoso autore di giochi Andrea Angiolino ha realizzato un algoritmo per calcolare le date di Lucca che dura fino al 1 Novembre, quindi possono andare dal 1 al 5 novembre o dal 28 ottobre al 1 novembre, invece per calcolare il numero delle visite giornaliere hanno voluto chiamare un’azienda importante che facesse un’analisi efficace e si messi d’accordo con Vodafone Analytic.
Il Direttore Generale Emanuele Vietina rassicura il pubblico che per realizzare il Festival si sta confrontando con i colleghi dell’estero come il Comic-Con International di San Diego , ma anche con i Festival Nazionali di Settore Italiani, sia per fare il punto della situazione, sia per dare delle soluzione in un momento come questo di criticità e sia per capire come il Festival di Lucca verrà realizzato.
L’intervistatore Marco Montemagno chiede se ci sono dei nuovi progetto futuri per il 2021 e in che maniera verrà realizzato Lucca Comics e il Direttore Vietina fa capire che per l’attuale situazione è molto difficile dare delle risposte esaustive per uno scenario futuro.
In un’altra domanda Montemagno chiede di quante persone si avvale il Festival per gestire il flusso dei partecipanti e il Direttore Vietina risponde che non ci sono nessun volontario, ma si utilizza una unità minima operativa e viene sostenuta da un grosso nucleo di operatori culturali, progettisti che sono operativi tutto l’anno per realizzare Lucca Comics & Games ed è una scelta artistica. Infine, bisogna ricordare che il Festival è sostenuto dalla collaborazione da parte della Protezione Civile e dalle Forze dell’Ordine.
In chiusura della bella chiacchierata Montemagno chiede a Vietina di dare qualche spunto a chi organizza eventi e non sa come muoversi in questo tragico momento.
Vietina giustamente dice di non avere delle ricette, ma è importante rispondere all’invito con positività e proattività rispondendo a due domande che sono Chi Siamo e A Quali Fabbisogni il Tuo Festival Risponde (Territoriali, di Settore, di Filiera) e rispetto a quei fabbisogni listare le priorità, perchè non tutte potranno essere raggiunte per le complicazioni che ci saranno, quindi listare le priorità e decidere quali siano le nuove priorità e trasformarle in un solido piano finanziario riscontrabile nel lungo periodo.
Conclusione
Il Direttore Emanuele Vietina responsabile di Lucca Changes 2020 in entrambe le interviste sia dello Speciale Wonderland e sia con Marco Montemagno ci ricorda che le difficoltà si possono superare non da soli ma sostenuti da un gruppo solido di persone che hanno la stessa visione e mettono lo stesso impegno per realizzare anche l’impossibile come questo Festival sotto la pandemia.
Nello Speciale Wonderland, ogni artista intervistato ha regalato una parte privata della sua vita con il pubblico creando un legame più forte.
Nell’intervista di Marco Montemagno al Direttore Emanuele Vietina realizzata nei mesi scorsi si è percepito una voglia di trovare delle soluzioni efficaci che verranno attuate nei prossimi Festival.
11/11/2020
Lara Ceroni